Molti seguendo il mondo delle criptovalute avranno sentito parlare di Ethereum, ma che cos’è ethereum esattamente?
Ovviamente per parlare di ethereum non basterebbe un solo post ma cercherò di parlarvi delle cose più importanti.
Ma che cos’è ethereum?
Che cos’è ethereum esattamente è quello che si sono poste molte persone oggi giorno.
Come ben saprete ethereum è nata nel 2014, dall’idea di Vitalik Buterin di creare una piattaforma di smart contract decentralizzata.
Vilatik studiando il progetto di bitcoin e capendo che cosa mancava, ha innovato il sistema creando una nuova piattaforma decentralizzata.
Quindi ethereum nasce come il progetto di Bitcoin ma viene aggiunto nella sua blockchain la possibilità di creare contratti intelligenti.
Infatti ethereum è il primo progetto cripto che abbia la caratteristica di poter creare Dapps nel suo sistema.
Utilizza come bitcoin l’algoritmo POW (proof of stake) cioè i minatori mantengono la rete e convalidano i blocchi, ma nel 2020 dovrebbe passare al POS (proof of stake).
La funzione dei smart contract
In Ethereum si ha la possibilità di creare Dapps che sono delle applicazioni decentralizzate che utilizzano la blockchain di ethereum per poter funzionare.
I smart contract (contratti intelligenti), servono per il funzionamento delle Dapps, in quanto inter scambiano con la blockchain informazioni di pagamento.
Per creare smart contracs, ethereum ha creato l’Ethereum Virtual Machine EVM che è la piattaforma ufficiale di ethereum per la creazione di dapps.
La EVM utilizza il linguaggio di programmazione chiamato SOLIDITY che è un nuovo linguaggio simile a C++ o C#, molto leggero è più semplice.
Ethereum è la piattaforma che ha più Dapps all’interno in quanto la prima ad averle introdotte.
I smart contracts utilizzano il protocollo ERC20 che è lo standard tecnico di Ethereum.
C’è la possibilità di scambiare smart contracts di altre blockchain su ethereum basta che hanno il protocollo ERC20.
La rete Ethereum
La blockchain di Ethereum è focalizzata sulla possibilità di creazione delle Dapps.
Per poter funzionare ogni utente debba pagare delle Fee chiamate Gas ai minatori al fine di convalidare i blocchi e mantenere la rete.
Avendo il sistema di consenso POW, i minatori convalidano i blocchi e mantengono la rete.
I blocchi si generano ogni 12 secondi il che la rende scalabile, e ad oggi pesano circa 20 KB.
Ha un massimo di 107 milioni di Token, però si prevede con gli aggiornamenti alla rete di diminuirli tra il 0.5 e il 2% con l’aggiornamento Casper entro il 2026.
All’interno della rete ognuno può trasferire contratti senza l’utilizzo di terze parti, in quanto ethereum funge da Exchange stesso.
Su Ethereum
Con l’aumento della rete, Ethereum sta avendo problemi di scalabilità e aumenti improvvisi del Gas dovuti al sistema di consenso POW.
Infatti la comunità sta introducendo una serie di aggiornamenti sulla rete, che dovrebbe nel 2021 passare da un sistema POW al POS.
Questo perché si vorrebbe avere una maggiore scalabilità facendo aumentare le transazioni al secondo e abbassando il costo del Gas.
Tutti questi aggiornamenti fanno parte dell’Ethereum 2.0, che consiste in una serie di aggiornamenti attua a trasformare la blockchain di Ethereum.
Nel corso del tempo Ethereum ha subito un Hard Fork che ha diviso in due la comunità riguardo al progetto Dao.
Da allora si ha:
Ethereum classic che segue il progetto vecchio e
L’ethreum capeggiata da Vitalik Butein che segue la nuova filosofia
L’ethereum classic presenta molte problematiche che la portano ad essere poco diffusa.
La comunità di Ethereum
La comunità di ethereum è molto attiva e sparsa in tutto il mondo, ci sono gruppi ovunque.
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.