Il Smart contract che cos’è e come funziona

Il smart contract che è stato lanciato la prima volta in Ethereum, dove con l’utilizzo della blockchain lo si utilizza in modo più specifico.

Ne è stato parlato per la prima volta da Nick Szabo nel 1993, dove introduceva il concetto di DISTRIBUTORE DIGITALE.

L’ingegnere informatico fece un esempio:

“Se un utente inserisce dati o valori ricevere un compenso dalla macchina come inserire un dollaro e ricevere un panino alla macchinetta nel mondo reale.”

Con questo esempio Nick Szabo introduceva il smart contract che poi sarebbe nato con Ethereum.

Come funziona il smart contract

l'utilizzo dello smart contact

Lo smart contract è un protocollo informatico che esegue un comando nella blockchain senza terze parti.

All’interno dello smart contract troviamo le informazioni che più utenti interagiscono tra di loro per scambiare una determinata informazione.

Questa informazione è composta da dati e contiene ad esempio un informazione di trasferimento di un pagamento, oppure una azione utilizzando una Dapps, ecc.

Ad esempio uno smart contract potrebbe essere un Gatto dell’Dapps Cryptokitties oppure un oggetto utilizzando in Decentraland.

Ogni smart contract deve essere eseguito nella blockchain altrimenti non può funzionare.

Inoltre ogni utente che ne esegue la funzione resta anonimo ma a posta del suo nome compare un codice come identificativo.

Funziona anche come account multi firma, cioè che viene eseguito dopo un certo numero di consensi.

In poche parole possiamo dire che uno smart contract è:

  • Funziona senza terzi parti;
  • Gestisce gli accordi tra utenti;
  • Può essere multi firma;
  • Può contenere qualsiasi tipo di informazione;
  • Archivia le informazioni su un’applicazione ad esempio una Dapps;
  • Viene eseguito sulla blockchain.

Il Smart contract sulle blockchain

Sulla blockchain di Ethereum, lo smart contract utilizza un linguaggio “Tuning-Complete”, cioè supporta più istruzioni di calcolo.

Infatti leggendo il White Piper di Ethereum, viene definito come “Agenti Autonomi.”

Ognuno, sulla blockchain di Ethereum ma anche su altre, si può costruire uno smart contract utilizzando lo strumento che ogni piattaforma mette a disposizione.

Ad esempio su Ethereum abbiamo la EVM-Ethereum virtual Machine, in Tron la TVM-Tron virtual Machine e così via.

Ed ognuno di essi hanno un proprio protocollo che deve essere rispettato per poter funzionare in maniera autonoma.

Ad esempio su Ethereum abbiamo il protocollo ERC-20 su Tron il protocollo ERC-10, in Eos il Eos21 e cosi via.

Il funzionamento dello smart contract deve essere confermato dalla rete, inoltre l’utente deve pagare una commissione alla rete per poter eseguirlo.

Il pagamento avviene o sotto forma di Token ad esempio in Ethereum avviene in Ethere, oppure utilizzando delle risorse allocate ad esempio in Eos si utilizza la Ram.

Poi esistono altri tipi di smart contract che come quelli utilizzati nella blockchain Steem, chiamati Smart Media Tokens, utilizzano funzioni di voto tra siti web o social è contengono informazioni ad esmpio contenuti di video.

La costruzione di Smart contract

In ogni blockchain si può costruire uno smart contract personalizzato che può fungere da Dapps oppure si potrebbe creare un Token.

In rete esistono diverse guide che parlano della creazione di smart contract in elenco ne metto alcuni sulle varie piattaforme.

La programmazione dei contratti deve avvenire con linguaggi come C++, Solidity, linux, che sono quelli più utilizzati.

Inoltre sulle varie piattaforme si ha la possibilità di trasferire un smart contact scritto in questi linguaggi tra una blockchain ad un’altra.

Un esempio è quello che ha fatto Tron passando dalla rete di Ethereum alla rete propria Tron.  

Conclusione

La funzione dello smart contract sta diventando molto importante ad oggi.

Con la nascita della Blockchain, la funzione di questi contratti diviene importante perché si ha un automazione nelle transazioni.

Si pensa ad una rete di pagamenti che elabora miliardi di dati al secondo, una rete normale impiegherebbe più tempo nel mantenere questo ritmo, invece con lo smart contract si avrebbe un elaborazione molto più veloce è precisa.

Inoltre questa tecnologia consuma poco spazio confronto ai normali database di calcolo, dimostrando essere più leggera e poco costosa.

Sta trovando molti campi di applicazione, in quando si sta rivelando un ottima tecnologia.

Lascia un commento

Solve : *
6 + 17 =