L’exchange per crypto asset Opensea su blockchain

Un exchange per crypto asset è un exchange decentralizzato dove poter scambiare smart contract.

Con la nascita delle dapps, si è creato una nuova tecnologia e quindi una nuovo modo di agire.

Oggi giorno le Dapps sono molte è con esse si sono creati anche degli asset che servono per il funzionamento delle dapps stesse.

Poter vendere o comprare questi asset è molto importante in quanto ne aumenta le funzioni.

Uno molto importante è sicuramente Opensea, un ottimo exchange per crypto asset.

Infatti funge come un e-commerce dove mette in comunicazione più soggetti.

Che cos’è Opensea l'exchange per crypto asset

Opensea è un exchange decentralizzato per crypto asset cioè oggetti crittografici che utilizzano una Blockchain per funzionare.

Utilizza la rete Ethereum per poter funzionare, ed è integrato con portafogli leggeri come Metamask.

Si può vendere tutto a patto che sia un oggetto crittografico su blockchain e sia un contratto con protocollo ERC-20.

Per il futuro sembra che la società sta integrando altre blockchain per aumentare la varietà degli scambi.

Sul mercato si contano circa 60 tipi di asset, tra cui CryptoKitties, Decentraland, MyCryptoHeroes, ecc.

Inoltre per poter esaminare le transazioni bisogna utilizzare lo scan di Ethereum in quanto funziona sulla sua blockchain.

Li si possono vedere tutti i contratti che si hanno sul proprio indirizzo wallet.

Come funziona Opensea

L’iscrizione

Per prima cosa bisogna recarsi sul sito ufficiale dello scambio che è qui.

Dopo di che il sito non dà la possibilità di registrarsi ma bisogna avere un portafoglio per browser come Metamask.

Si posso utilizzare anche altri come Dapper o Portis.io, tutti con la possibilità di essere una estensione per browser.

Una volta che accediamo al portafoglio possiamo collegarci ad esso ed entrare sulla piattaforma.

Ovviamente gli asset devo essere presenti nel portafoglio in questione per poter essere caricati sul sito.

Dopo aver effettuato il login utilizzando il wallet, andando su My items in Account in alto a destra, possiamo vedere tutti gli asset che abbiamo sull’ indirizzo del wallet.

Su My activity possiamo vedere tutte le nostre transazioni, invece su My offers tutte le offerte fatte o ricevute.

Comprare e vendere un asset

Cliccando su un proprio asset, possiamo scambiarlo selezionando uno tra 3 possibilità, cioè:

  • Set Price, venderlo al migliore offerente;
  • Highest bid, venderlo ad un prezzo stabilito;
  • Bundle, venderlo insieme ad altri asset ad un prezzo.
vendere su l’exchange per crypto asset Opensea

Inoltre possiamo essere anonimi sulla vendita spuntando su Private oppure includere un prezzo di riserva spuntando su Ending.

Inoltre il prezzo scende di una piccola percentuale ogni giorno fino ad arrivare ad un prezzo minimo stabilito per aumentare le possibilità di vendita.

Opensea si prende il 2.5% di Fee per averti fatto vendere l’asset.

Per trovare un asset sul mercato basta andare sulla barra di ricerca in alto oppure andare sul menu principale è scorrere sulle voci a destra.

Cliccando su un asset scelto possiamo fare l’offerta andanto sulla voce BUY NOW, offrendo il prezzo minimo.

Oppure a seconda del tipo di vendita possiamo comprarlo direttamente se viene venduto come Highest bid.

Sulla parte inferiore della pagina, troviamo i dettagli del singolo oggetto, le sue proprietà, se è stato venduto precedentemente, ecc.

Su Opensea

Per comprare e vendere un critpo asset, opensea può essere una soluzione interessante.

Utilizzare dapps di games che utilizzano questi asset, diventa fondamentali scambiarli per poter continuare nel gioco.

Presenta anche un ottima comunità per poter scambiare opinioni, ed è presente su:

Inoltre dà la possibilità di poter guadagnare con i refferal su un singolo oggetto messo in vendita.

Basta andare su un’asset è cliccare su Bounty dopo di che si va a guadagnare l’importo riportato se l’oggetto viene venduto.

Opensea si presenta come un ottimo strumento per chi vuole vendere o comprare dei crypto asset per le proprie Dapps.

10 commenti su “L’exchange per crypto asset Opensea su blockchain”

  1. Se uno decidesse di vendere le proprie opere su OpenSea è consigliabile per forza usare metamask o si può anche semplicemente indicare un proprio indirizzo ETH per ricevere i pagamenti? oppure bisogna necessariamente associare un account tipo Coinbase o un hardware wallet ma così, presumo, avendo dei rischi?

    Rispondi
    • C’è la possibilità di collegare altri wallet oltre a Metamask ad esempio Walletlink, Torus, ecc., ovviamente un wallet dove all’interno ci sono i smart contract da vendere.
      Non è possibile collegare un account coinbase oppure indicare un indirizzo Eth per ricevere l’importo della vendita, in un secondo momento puoi spostare l’importo su un altro wallet.

      Rispondi
      • Ma sbaglio se dico che Opensea permette di “creare” NFT senza averli già nel proprio portafoglio? insomma ti aiuta a “caricare” una propria opera digitale, creando loro stessi uno smart contract senza che tu scriva nessuna riga di codice. Oppure ho capito male? e uno deve invece aver già creato la propria opera digitale e associata a uno smart contract che si è creato esternamente dal sito?

        Rispondi
        • Opensea non permette di creare NFT ma permette di metterli in vendita oppure acquistarli.
          Gli NFT vengono creati su altre piattaforme ad esempio Rarible che permette di creare un NFT partendo da un immagine. Ce ne sono tantissimi siti che danno la possibilità di creare NFT.
          Quando hai il tuo NFT lo sposti sul wallet e potrai fare quello che vuoi.
          Oggi si ha la possibilità di avere le piattaforme di smart contract che possono interagire tra di loro.

          Rispondi
          • Ciao mi puoi gentilmente indicare altre piattaforme per creare NFT oltre Rarible?

            Grazie

          • Al momento sto studiando quelle più interessanti per poi fare degli articoli e video. Ce ne sono parecchi ma penso Rarible sia quella più facile da usare al momento.

  2. Buongiorno, ho caricato un’ immagine\NFT su opensea; di fianco all’ immagine, in alto a destra, ho una piccola icona che dice di che l’ immagine e’ “unverified collection”; come faccio a farla validare? non trovo nessun link o spiegazione utile; grazie in anticipo buona giornata

    Rispondi
    • Bisogna vedere se è nel formato corretto cioè PNG o GIF, oppure se è un immagine bisogna vedere la risoluzione, max deve essere 30mb. Dopo questi passaggi, se il problema persiste allora riprovate a chiudere tutto e ricominciare da capo.

      Rispondi
  3. Ma quali sono i costi per vendere opere digitali?
    Se ho capito bene per aprire un account su opensea occorrono 50/60 dollari mentre per validare l’ nft creato occorre fare una prima transazione di 0,1 ethereum che adesso sarebbero circa 200 dollari.
    Leggo diversi articoli ma pochi citano questi punti che a mio avviso cambiano completamente il modo in cui ci si approcia agli NFT.

    Rispondi
    • Il problema dipende dalla rete di Ethereum, più la rete si congestiona è più diventa costosa, potrebbero volerci anche migliaia di euro per fare delle semplici transazioni.
      Quindi per calcolarti il costo attuale delle Fee su Ethereum vai qui: https://txstreet.com/v/btc-eth cosi potrai vedere la congestione in atto e il costo per transazione.
      Bisogna aspettare l’aggiornamento ad ETH 2.0 per poter vedere dei miglioramenti a questi prezzi.
      Ci sono dei progetti come Cargo in cui la vendita di un NFT è molto più economica di Opensea oppure Rarible.

      Rispondi

Lascia un commento

Solve : *
25 + 13 =