Aggiornamento in vista per le criptovalute Eos, Tron e Neo

In questo mese stiamo assistendo ai rilasci di aggiornamenti e notizie importanti sulle blockchain delle criptovalute Eos, Tron e Neo, riguardanti importanti aggiornamenti al network.

Infatti le criptovalute dovrebbero subire dei miglioramenti di scalabilità, per aumentare l’adozione e il numero di dapps.

Inoltre con questi aggiornamenti si dovrebbe avere una aumento della velocità più stabilità e sicurezza.

Andiamo a vedere insieme di che cosa consistono questi aggiornamenti sulle criptovalute Eos, Tron e Neo.

I Sviluppi sulle criptovalute Eos, Tron e Neo

Aggiornamento su Eos

Secondo il comunicato di uno dei 30 Block Producer (BP), EOS Nation, si è aggiornata la rete EOSIO alla versione 1.8.

I 30 Validatori della rete hanno raggiunto un accordo per l’aggiornamento della rete con il punteggio 29 favorevoli su 30.

comunicato rilasciato dal block producer eos

La rete EOSIO è quella utilizzata dalla blockchain di Eos ed l’ultima versione è appunto la 1.8.1.

Questo aggiorno permette alla rete di prepararsi al vero aggiornamento previsto per il 23 settembre dove ci saranno molti sviluppi.

Infatti si dovrebbe assistere al primo Hard fork della rete Eos, dove la blockchain si dovrà dividere in due parti avendo due cronologie.

Gli aggiornamenti previsti sono disponibili alla pagina ufficiale di Github.

Inoltre ci sarà l’aggiornamento riguardante il costo della rete, cioè si prevenderà che venga utilizzata la ram come risorsa da consumare per l’utilizzo delle Dapps.

Con questo Hard fork, Eos, si prepara a diventare sempre più scalabile e restare al passo con i tempi.

Aggiornamento su Tron

Per quanto riguarda Tron, invece, ad agosto è stata lanciata la Sun Nertwork.

Questo aggiornamento permette alla rete di essere 100 volte più scalabile rispetto a prima.

La Sun Network fa parte di una serie di aggiornamenti della blockchain di Tron che dovrebbe portare la rete ad essere molto più efficiente.

Il 3 settembre è stato rilasciato una prima versione dell’aggiornamento della Sun Network riguardante la sidechain.

Questo aggiornamento chiamato Sun Network versione 1.0, è una soluzione per il ridimensionamento della capacità della mainet di tron.

Cioè, dà la possibilità alla rete di avere una capacità illimitata di ridimensionamento.

Con questo si avrebbe un consumo di energia delle dapps molto basso, con maggiore efficienza e sicurezza.

Si concentra su due funzionalità:

– il primo riguarda la velocità dei smart contract, cioè riducendo i costi di transazione e aumentando la velocità;

– il secondo invece, si concentra sulle necessità dei sviluppatori, cioè sull’impostazione degli incentivi, il costo di transazione e la velocità di conferma.

Qui è possibile leggere i dettagli dell’aggiornamento della sidechain.

Successivamente saranno rilasciate nuovi aggiornamenti per portare la rete Tron ad essere una delle migliori piattaforme per smart contract.

Aggiornamento Neo

Invece per Neo si dovrebbe attendere il secondo trimestre del 2020 per assistere ad una aggiornamento importante.

Infatti secondo il comunicato del Ceo di Neo Erik Zhang, la rete dovrebbe subire una trasformazione in cui i vecchi token dovranno essere trasformati con dei nuovi,

Questo perché la rete ha bisogno di una nuova architettura che i vecchi token non saranno supportati.

Questo aggiornamento chiamato Neo 3.0, permetterà alla blockchain di neo di essere molto più veloce e stabile, redendola adatta su larga scala.

Infatti l’uomo ha dichiarato:

“Quando affermiamo che Neo 3.0 è pronto all’utilizzo commerciale su larga scala, intendiamo che offre la possibilità di gestire grosse applicazioni basate sulla tecnologia blockchain. In futuro ci piacerebbe vedere applicazioni come YouTube e Alipay, o colossi del gaming come Tencent e Blizzard, offrire servizi basati su blockchain. Neo 3.0 consente alle grandi aziende di fare proprio questo.”

Neo presenta ancora problemi di adozione infatti il suo utilizzo è molto limitato a differenza di Ethereum, Eos e Tron che rappresentano i maggiori esponenti.

Infatti Neo doveva, all’origine essere l’Ethereum Cinese, come veniva sopranominata, ma i dati stanno parlando chiaro.

Non ci resta che aspettare i prossimi aggiornamenti sulle criptovalute Eos, Tron e Neo, è continuare a seguire questi progetti.

Lascia un commento

Solve : *
15 + 19 =