Oggi esistono molti servizi che permettono di guadagnare attraverso l’interesse composto.
I prodotti finanziari sono molti ma se ci concentriamo nel campo delle criptovalute, i servizi che abbiamo per poter utilizzare questo metodo sono pochi.
L’interesse composto è un metodo finanziario, che frutta l’accumulazione del capitale attraverso l’interesse.
Nel settore delle criptovalute, questo strumento è utilizzato nelle criptovalute che utilizzano lo staking dei token, ma questo lo vedremo in seguito.
Andiamo con ordine è vediamo come funziona e come possiamo utilizzarlo a nostro favore.
Che cos’è l’interesse composto
Leggenda vuole che nel 600 d.C., un Imperatore indiano non riusciva a divertirsi, allora emanò un bando dove chiunque lo facesse divertire, l’imperatore dava qualunque cosa come ricompensa.
Allora si presentò un cittadino che portava con sé una tavola quadrata con delle piccole statuette intagliate.
Questa era la scacchiera e il cittadino fece giocare il re fino a che non si diverti talmente tanto che li disse: “mi hai reso talmente felice che puoi scegliere ciò che vuoi.”
Allora il cittadino gli disse: “Vorrei ricevere un chicco di riso per il primo quadrato della scacchiera, due per il secondo 4 per il terzo, e cosi via…”
L’imperatore, stupefatto dalla richiesta, ordino subito al tesoriere di soddisfare le richieste del cittadino.
Ci vollero una settimana per calcolare tutti i chicchi di riso necessari per la richiesta, che ammontavano a:
9.223.372.036.854.780.000 chicchi di riso.
Un chicco di riso che raddoppiava per ogni casella della scacchiera che ne aveva 64.
Alla fine l’imperatore non poté accontentare il cittadino perché non disponeva di tale cifra.
Questo esempio ricalca esattamente l’interesse composto, fare aumentare il capitale iniziale rinvestendo gli interessi.
Infatti viene definito Accumulazione degli Interessi, proprio dal fatto che sono gli interessi stessi a contribuire all’aumento.
Ovviamente questa è una tecnica a lunghissimo termine perché in poco tempo gli effetti non si vedrebbero.
Come funziona l’interesse composto
Esempio 1
Facciamo un esempio banale, supponiamo di avere 100 $ da investire, e supponiamo di investirli in un fondo con un rendimento del 5% annuo.
Supponiamo poi che gli interessi che andremo a guadagnare non li preleviamo e li lasciamo li.
Facendo un po’ di calcoli vediamo come il capitale nel corso degli anni sia aumentato.

Infatti guardando la tabella sopra, il capitale sia quasi triplicato negli ultimi 20 anni a partire dal 2019, facendo generare quasi il 60% del valore solo l’interesse.
Questi sono dati che poi si dovranno aggiungere eventuali tasse e inflazione, ma più o meno la crescita è questa.
Risulta praticamente, molto importate fare crescere il capitale con gli interessi, perché si avrebbe un extra rendimento.
Esempio 2
Invece la cosa diventa interessante se utilizzassimo questo concetto nelle criptovalute.
Avremmo 3 punti importanti da tenere in considerazione:
- Una moneta deflattiva;
- Una crescita costante del valore del token;
- Una minore tassazione e costo di mantenimento rispetto a una azione o fondo.
Considerando questi aspetti andiamo a ricalcolare l’esempio di prima utilizzando come investimento il Bitcoin.
Supponiamo di avere 100$ in Btc, e supponiamo di averli in una società che ci offre il 8% annui.
Supponiamo poi che il prezzo sia fermo sui 9.000$ e vediamo questo grafico.

Avremmo guadagnato gli stessi valori, però, la cosa interessante e che avremmo guadagnato Bitcoin a differenza di prima che erano Dollari.
La cosa importante e che se considerassimo l’aumento di valore del btc, allora i guadagni sarebbero stati molto di più.
Esempio 3
Ora supponiamo che il btc salga di 500$ all’anno partendo da 9000$ e supponiamo sempre il 5% di interessi annui.
Facciamo un po’ di calcoli è ci esce questa tabella.

Come possiamo vedere, non solo le performance sono molto superiori rispetto a prima, ma avremmo guadagnato circa 6 volte di più rispetto all’esempio 1.
Questo ovviamente dipende dal prezzo, considerando che il btc si apprezza col passare degli anni, e supponendo almeno 500$ di valore di incremento all’anno, il valore totale sarà molto importante.
In questo calcolo ho utilizzato il 5% come esempio, ma esiste una società chiamata Blockfi, che dà ai propri clienti il 6,6% annui, cosa non male.
L’uso dell’interesse composto nelle criptovalute
Come dicevo prima, negli esempi precedenti, utilizzare questo sistema nel mondo delle criptovalute è molto importante e redditizio.
Infatti la matematica finanziaria ci ha fatto vedere che utilizzare questa formula ci porta a molti benefici.
Nel settore delle criptovalute, esistono due strumenti che possiamo utilizzare per poter sfruttare questo sistema:
- il sistema di affidarsi a terzi che offrono questi servizi;
- Utilizzare lo staking dei token.
Società come Blockfi oppure exchange come binance che utilizzano questi servizi di generazione di interessi.
Ad esempio Blockfi offre il 8% annui solo detenendo sul proprio conto a gestione zero, le criptovalute Bitcoin, Ethereum e Gemini USD (I dettagli Qui).
Il che è molto semplice perché non bisogna fare assolutamente nulla, vale la stessa cosa di binance che offre il servizio Lending.
Invece esistono alcune criptovalute, che utilizzano l’algoritmo di consenso Dpos oppure Pos che sono ad esempio Tron, Eos, ecc…
Questi progetti, danno la possibilità di generare profitti al giorno o settimana, detenendo in staking i token.
Con questo sistema si andrebbe a guadagnare un numero giornaliero, più se si vanno a congelare i token guadagnati si andranno a sommare e generare ulteriori profitti.
Questo sistema, praticamente è lo stesso di prima solo che si utilizzano delle criptovalute.
L’unico problema che si potrebbe presentare è quello del fallimento del progetto stesso e si andranno a perdere tutti i token.
Investire in progetti molto consolidati è molto importante ne vale la pena dei vostri soldi.
Esiste un servizio chiamato Staking Rewards, raggiungibile qui, dove è possibile vedere tutti i progetti che offrono lo staking.

Conclusione
Utilizzare lo strumento dell’interesse composto è molto importante, perché ci permette di generare un ulteriore profitto costante nel tempo.
Ad oggi questo strumento è poco utilizzato perché richiede un intervallo di tempo lungo a differenza di prodotti speculativi.
Lo stesso Warent Buffet diceva:
“La mia ricchezza deriva da una combinazione di fattori: vivere in America, possedere qualche gene fortunato e sfruttare l’interesse composto.”
Quindi non sfruttare a proprio vantaggio questo strumento e da incoscienti.
Questo non significa che vi spingo a farlo però vi spingo a fare due calcoli e ricerche per dimostrarvi che funziona.
Per questo è tutto vi aspetto al prossimo articolo.
In questo articolo ho utilizzato dei link di referenza, il che portano dei vantaggi a me per poter continuare a mantenere il sito e voi che li utilizzate.