Il prezzo di Bitcoin nei prossimi mesi

Il prezzo di bitcoin nei prossimi mesi con l’halving alle porte, potrebbe aumentare secondo l’analisi fondamentale.

Inoltre se consideriamo gli indicatori tecnici, l’aumento del prezzo è confermato.

Iniziamo con ordine e vediamo i dati che potranno incrementare nei prossimi mesi il prezzo di bitcoin.

La situazione attuale con l’analisi tecnica

Se guardiamo il grafico giornaliero su Tradingwiwew, impostando su BTC/USDT riferito a Binance, vediamo come il prezzo di bitcoin è aumentato da metà Dicembre 2019.

Il suo prezzo max di medio periodo si attesta sui 10.000$, toccando i livelli di ottobre 2019 e maggio 2018.  

grafico giornaliero su bitcoin amrzo 2020

Questo livello è molto importate perché come possiamo vedere ha generato movimenti importati come la famosa correzione di fine 2018.

grafico correzione bitcoin novembre 2019

Oppure due bull run molto evidenti, una è quella che ha portato il prezzo di bitcoin ai massimi storici e una dove il prezzo si è attestato sui 13.000$.

grafico sulle ultime due fasi di bull run di bitcoin nel 2019

Quindi possiamo dire che questo livello rappresenta una importate resistenza nel lungo periodo per bitcoin, dove se viene violata al rialzo si prospetta una bull run, invece un ribalzo porterebbe portare una forte fase di bear market.

Inoltre se consideriamo gli indicatori tra i quali le medie mobili (50 e 200), possiamo guardare come un trend al rialzo sia già in atto.

grafico a due anni su bitcoin

Nell’immagine sopra possiamo vedere come l’incrocio delle due medie mobili abbia generato fasi di trend importanti, gli stessi riguardanti la resistenza sui 10.000$.

L’incrocio delle due, si sta sviluppano ad oggi, che come dicevo prima una conferma della violazione al rialzo sopra i 10.000$ porterebbe bitcoin a toccare i livelli di 13.000$ o oltre.

Se consideriamo solo l’analisi tecnica guardando i dati di prima, possiamo dire che un possibile scenario rialzista potrebbe essere alle porte.

I dati fondamentali su bitcoin

Se consideriamo altri dati su bitcoin come ad esempio l’halving, possiamo vedere come il prezzo sia aumentato dopo l’evento.

grafico storico sull'evento halving su bitcoin

Nell’immagine sopra possiamo vedere come i due halving precedenti abbiano fatto generare due massimi storici per il prezzo.

Partendo da una fase di espansione per poi correggere prima dell’halving e poi espandersi di nuovi su livelli più alti.

Questo dato rappresenta un fattore da tenere in considerazione perché storicamente ha fatto la differenza.

Inoltre un altro dato che riterrei importante è quello sulla crescita della rete stessa che sta aumentato moltissimo dalla sua nascita.

grafico sul numero di transazioni giornaliere su Bitcoin

Infatti andando su Blockchain.info, possiamo vedere come il numero di transazioni al giorno sulla blockchain di bitcoin sta aumentano costantemente.

L’ultimo dato che abbiamo stia arrivando sui livelli di fine 2017 dove si è raggiunto il picco massimo.

Ma anche il numero di transazioni raggiunte sulla rete ci mostra come il network stia aumentando.

grafico sul numero di transazioni totali su bitcoin

Un altro dato che prenderei in considerazione è la potenza di calcolo di mining che ha raggiunto livelli altissimi superando quelli di fine 2017.

Infatti con questi livelli si sta redendo la rete di bitcoin sempre più sicura ed efficiente.

grafico sulla potenza di calcolo su bitcoin

L’immagine sopra dimostra come l’hash rate cioè la potenza di calcolo per risolvere un blocco, stia aumentato di molto.

Considerando questi dati escludendo l’analisi tecnica, possiamo dire che il prezzo di bitcoin, statisticamente ha buone probabilità di aumentare nel lungo periodo.

Il modello stock to flow

Nel web si sta sviluppando ultimamente un modello statistico modificato dal noto trader PlanB, che mostra lo sviluppo del prezzo del bitcoin in base ai valori stock e flow.

Questi due valori rappresentano:

  • Stock: rifornimento di Bitcoin circolante
  • Flow: produzione annuale di Bitcoin da parte dei miners.

Il modello è stato modificato su quello che veniva utilizzato nell’oro ed attraverso calcoli matematici, ipotizza il prezzo di bitcoin nel futuro.

Qui è possibile vedere il grafico in tempo reale aggiornato ogni giorno.

modello stock to flow su bitcoin

Nell’immagine sopra possiamo vedere come il modello segue una linea costante che proietta il prezzo nel tempo in graduale aumento.

Inoltre se vediamo i momenti in cui si è verificato l’halving, il prezzo è aumentato drasticamente.

Questo perché il rifornimento totale e la produzione vengono, appunto, diminuiti dall’halving.

Sempre nell’immagine sopra vediamo come la linea viola aumenta drasticamente durante gli halving, invece la linea azzurra è quella che proietta il prezzo mediamente nel tempo.

Il modello fino ad ora non ha sbagliato forse perché ha pochi dati ancora presi in considerazione, ma non è detto che sarà così anche in futuro.

Resta il fatto che considerando questo modello unito con un po’ di analisi tecnica e analisi fondamentale, non dovrebbe essere poi cosi utopico.

Una regolamentazione su bitcoin

Un altro fattore che terrei in considerazione è la possibile regolamentazione che potrebbe arrivare quest’anno da parte della SEC.

Questo evento potrebbe rappresentare un progresso perché farebbe creare successivamente sulla criptovaluta, fondi di investimento come ETF.

E la storia ci insegna che nel passato gli Etf hanno generato un notevole flusso di investimenti, vedi l’oro.

Nel 2019 abbiamo assistito un rilascio di Future su Bitcoin con la nota società Bakkt che ha favorito la crescita su questo asset.

open interest su contratti bakkt

Infatti questo ha fatto si che si sviluppasse l’open interest su Bitcoin, spianando la strada verso nuovi contratti.

Secondo una recente dichiarazione, il segretario del tesoro degli Stati Uniti, Steven Mnuchin, ha detto:

“Vogliamo assicurarci che la tecnologia passi avanti, ma d’altra parte, vogliamo assicurarci che le criptovalute non vengano utilizzate per l’equivalente dei vecchi conti bancari con numeri segreti svizzeri “

Ma anche il presidente della Federal Reserve Jerome Powell, ha ammesso che si stanno perdendo in considerazione le criptovalute e la creazione di una Fed coin.

Quindi una regolamentazione si sta intravedendo all’orizzonte anche perché gli USA hanno necessità di regolamentare questo settore.

Spinti anche dalla Cina che dal canto suo sta molto più avanti di loro senza pensare nazioni come Malta, Svizzera e Giappone che già hanno regolamentato il settore.

Un possibile scenario riguardo alla regolamentazione potrebbe essere molto positivo per bitcoin in quanto aprirebbe la strada a nuovi capitali.

Conclusione

 Come abbiamo visto gli scenari che si potrebbero prospettare sul prezzo di bitcoin sono la maggior parte bull (rialzisti).

Questo perché ci sono molti fattori che aumentano l’interesse per questo tipo di asset.

Però ciò non toglie che si potrebbero avere anche scenari orso ad esempio si potrebbe sviluppare un’altra criptovaluta che assorbirebbe bitcoin.

Statisticamente ciò è molto improbabile ma non impossibile perciò ti invito a documentarti sempre sugli investimenti che fai e prendi queste parole come un idea.

Resta il fatto che ad oggi bitcoin ha portato molti cambiamenti nel settore finanziario creando una nuova tecnologia.

Infatti anche se bitcoin non potrebbe sopravvivere, ci lascia una tecnologia che rappresenta un notevole sviluppo.

Per questo è tutto al prossimo articolo.

Lascia un commento

Solve : *
22 + 14 =