I wallet per criptovalute che cosa sono è perché sono molto importanti nel mondo delle criptovalute.
Ad oggi esistono moltissime cripto e esistono altrettanto wallet che ne consentono l’archiviazione in tutta sicurezza.
È molto importante un wallet perché ci consente di possedere una determinata cripto, ovunque e ci permette di fare transazioni molto velocemente.
Inoltre è possibile averli su un pc, smartphone, un foglio oppure un modem, insomma dappertutto.
Ma vediamo insieme quali wallet per criptovalute possiamo utilizzare per avere la massima sicurezza e facilità di utilizzo.
Che cos’è un wallet per criptovalute
Partiamo dicendo che cosa è un wallet e come funziona esattamente prima di vedere quali utilizzare.
Un wallet appunto “portafoglio”, è un contenitore per criptovalute che ha molteplice funzionalità a seconda della cripto stessa.
Al suo interno possono essere archiviate una o molte criptovalute a seconda del tipo, oppure possiamo avere degli exchange che permettono gli scambi.
La cosa principale di ogni wallet è che si connettono alla blockchain per permettere l’integrazione dello stesso con l’intera rete.
Questa è la funzionalità principale di ognuno che appunto, permette di avere a porta di mano l’intera blockchain nel proprio pc o smartphone.
Grazie a questa funzione, si ha la possibilità di poter ripristinare il wallet e quindi l’intero importo al suo interno.
Ogni wallet ha una Private Key e una Public Key, entrambe servono per il corretto utilizzo del wallet stesso.
La Public Key è una stringa di codici alfa numerici che appaiono sulla blockchain, è come un Iban di una banca.
Con questo codice ognuno può visionare il contenuto del wallet stesso, però non può essere collegato ad una persona in quanto anonimo.
Con la public key è possibile inviare o ricevere, all’interno del wallet, ogni asset supportato dal wallet stesso.
Invece per la private key la differenza sta nel fatto che, dal nome stesso, è un codice alfa numerico non visibile a tutti e quindi non visibile sulla blockchain.
Inoltre questo codice servirà a ripristinare il wallet in caso di cancellazione o spostamento su altro dispositivo, perché dimostra chi è il proprietario del wallet.
Come e formato un wallet per criptovalute
Ora passiamo a vedere quali possono essere i wallet che possiamo utilizzare in maniera sicura ma soprattutto offrono molte funzionalità importanti.
La struttura dei wallet è cosi formata:
- Online che funziona sempre connessi a Internet;
- Offline che possono funzionare anche senza internet.
Poi si suddividono in:
- A una cripto che supportano solo una criptovaluta;
- A più cripto cioè multicurrency che supportano più criptovalute;
- Ibridi cioè che supportano sia l’exchange che il deposito di criptovalute o più funzioni.
E infine abbiamo le varie tipologie che sono:
- I web wallet che vengono gestiti dal web e non hanno necessità di una installazione;
- I wallet desktop che vengono installati sul proprio pc;
- Le app wallet che sono delle app per smartphone e tablet;
- I paper wallet dove vengono salvati le varie criptovalute su un pezzo di carta.
- Gli hardware wallet che sono dei dispositivi portatili usb.
Più o meno hanno la stessa funzione a seconda dell’utilizzo che si fa con una determinata criptovaluta.
Infatti, ad esempio esistono wallet che possono generare un profitto attraverso il lending.
Oppure wallet che permettono di fare lo staking di una propria criptovaluta in cambio di una reddita passiva ad esempio Eos.
Insomma ci sono tutti i tipi a seconda di quello che si vuole fare.
Ma ora passiamo a vedere per ogni tipologia dei wallet che preferisco e che potreste utilizzare in tutta sicurezza.
I vari wallet per criptovalute
Partirei con i wallet per criptovalute online che funzionano con internet per poter essere connessi alla rete, anche perché sono quelli più utilizzati.
Questi wallet sono molto funzionali in quanto permettono di fare operazioni che con quelli offline non è possibile fare.
Inoltre ad oggi quasi tutti i wallet sono multicurrency e ibridi, quindi ognuno dà la possibilità di fare molteplici operazioni in maniera semplice e funzionale.
1. Exodus
Un wallet che preferisco è Exodus, un wallet desktop che funziona sul proprio pc.
Questo wallet scaricabile da qui, è stato uno dei primi ad essere creato ed è in costante aggiornamento permettendo l’aggiunta continua di criptovalute.
Inoltre permette di fare lo swap con altre cripto in modo semplicissimo, perché supporta un exchange al suo interno.

Basta andare su una qualsiasi cripto, schiacciare il pulsante delle due frecce sovrapposte, cliccate la criptovaluta che volete e il sistema farà lo swap per voi.
Inoltre è collegabile con un hardware wallet tipo Trezor o ledger che permette l’aggiornamento di entrambi in maniera velocissima.
2. Wallet blockchain.com
Un altro wallet che preferisco è che utilizzo e quello della compagnia blockchain.com che lo trovo molto sicuro e funzionale.
Questo wallet web o app non permette l’installazione sul proprio pc ma permette l’accesso, sia da web che da smartphone con l’app scaricabile.
È possibile raggiungere il wallet a questo indirizzo.

Supporta più valute inoltre permette di fare lo swap e permette anche di archiviare le cripto in una cassaforte.
3. Crypto.com
Un wallet che sta dimostrando di essere molto funzionale è quello di crypto.com un app wallet accessibile per adesso solo da smartphone.
La sua pagina ufficiale è raggiungibile qui e l’app la potete trovare sia su Play store che su App store.

Questo wallet è molto funzionale perché permette, oltre a essere multicurrency ed avere un exchange proprio, di generare passività dalle proprie cripto.
La funzione chiamata earn permette di prestare criptovalute ed ricevere interessi settimanalmente.
Inoltre ha creato ultimamente delle carte di debito collegate direttamente con il proprio wallet.
4. Hardware wallet Ledger nano
Poi ci sono i wallet offline che utilizzo come ledger nano e che ritengo molto sicuro e funzionale.
Questi wallet permettono di trasportare con se le varie criptovalute senza dovere essere connessi ad internet.
Inoltre possono, successivamente, essere connessi ad un wallet ad esempio exodus e fare l’aggiornamento del bilancio o lo swap.

Questo dispositivo è collegabile al computer tramite usb che sarà poi possibile accedere all’interno, ed è acquistabile qui.
L’unico inconveniente di questo wallet è che e un metodo passivo nel detenere una criptovaluta a differenza dei primi che si partecipa attivamente.
5. Paper Wallet
Questa tipologia è poco diffusa a causa del utilizzo limitato del wallet stesso, però è un metodo molto sicuro di conservazione di criptovalute.
Inoltre questo metodo è ideale quanto si vuole ad esempio crearsi un archivio in cassaforte per conservare al meglio le proprie criptovalute e restare fuori dalla rete.
Un servizio che permette di generare un paper wallet è Bitaddress.org accessibile qui.
Con questo servizio è possibile generare un portafoglio, quindi una public key e private key, in maniera molto semplice.
Dopo di che se si vuole guardare il bilancio basta andare in un Explorer a seconda della cripto utilizzata e visionare l’importo nel wallet.
6. Altri wallet
Esistono altri wallet che possiamo utilizzare nel mondo delle criptovalute.
Ad esempio esistono dei wallet specifici che servono per determinati compiti come ad esempio quello di Bitcoincore.
Questo wallet è quello ufficiale di bitcoin è permette di avere sul proprio pc tutta la blockchain di bitcoin che ad oggi ammonta a circa 300gb.
Inoltre così facendo si può partecipare al network e confermare le transazioni sulla blockchain.
O anche esistono wallet che servono per i masternode come ad esempio Dash.
Questi wallet sono specifici per queste determinate cripto e svolgono compiti come lo staking e il voto su una determinata blockchain.
Ma ce sono altri che non posso descrivere tutto in questo articolo altrimenti diverrà un libro.
Ma vi invito a fare voi altre ricerche su questo campo, perché e lì che si ha la bellezza della ricerca e della scoperta.
In conclusione
Per concludere questo articolo vi spingo a ricercare più progetti per cercare di capire come funziona questo settore.
Esistono molti wallet per criptovalute ad oggi ma resta ad ognuno di noi sapere scegliere quello che fa per noi.
Ovviamente ogni wallet ha le sue caratteristiche che rispecchiano ognuno di noi, che a seconda del tipo di operatività gli scegliamo.
Per ora è tutto vi aspetto al prossimo articolo.