I fork sulle criptovalute: Soluzione o problema?

I fork sulle criptovalute sono stati introdotti tanto tempo fa per modificare una blockchain.

Negli ultimi anni abbiamo sentito parlare di fork che si sono verificati su alcune criptovalute.

Tra le più famose sicuramente sta quello successo su bitcoin che ha visto il maggior numero di fork.

Ma perché si verificano i fork sulle criptovalute e perché solo in alcune?

Che cos'è un fork

Un fork è una pratica che permette una modifica al codice sorgente di una criptovaluta.

Cioè se si verifica un problema di stabilità su un network e la comunità vuole decidere di migliorare il sistema si ricorre ad un fork.

Ma non solo anche quanto si verificano dei problemi nella comunità come ad esempio quello che è accaduto ad Ethereum.

Ovviamente per poter procedere al fork bisogna che tutta la comunità lo approva e di conseguenza lo convalida.

Esistono due tipo di fork sulle criptovalute:

  • L’Hard Fork
  • Il Soft Fork

Che cosa sono questi due tipi di aggiornamento e come funzionano?

Hard Fork

i fork sulle criptovalute e la divisione di una blockchain
esempio di un hard fork su una blockchain

L’Hard fork è un fork pesante che avviene in una determinata criptovaluta.

Consiste nel dividere in due le blockchain e creare una nuova criptovaluta e quindi una nuova blockchain.

Cioè ad esempio il fork di Bitcoin Cash ha fatto sì che si creassero due cripto con due blockchain diverse.

Questa pratica viene effettuata quanto la modifica non si potrebbe fare in quanto modificherebbe l’intera struttura.

Nel caso sempre di Bitcoin cash la modifica consisteva nel aumentare la dimensione del blocco cosa che in bitcoin è fissa.

Quindi l’unica casa da fare era appunto un hard fork.

Inoltre dato che le due blockchain sono collegate tra di loro anche se diverse, si potevano avere anche i token derivati.

Cioè chi deteneva Bitcoin nel proprio wallet riceveva anche bitcoin cash dovuto al fork.

Ovviamente il prezzo non è collegato e pertanto le cripto che subiscono un fork non vengono influenzate dal prezzo.

Un soft Fork

Invece pratica più leggera è quella del soft fork che dal nome stesso ci rende l’idea.

Questo metodo consiste nel modificare una blockchain quindi un codice sorgete in maniera meno brutale.

Cioè semplicemente in un blocco non ancora estratto (convalidato), viene inserito il codice modificato.

Quanto il blocco viene raggiunto dai validatori e quindi confermato, il codice va a modificare la struttura della blockchain.

Questa pratica è utilizzata quasi sempre in tutte le criptovalute, un esempio lampante è Ethereum.

Infatti ethereum sta per passare da un sistema POW ad un POS che ovviamente consente la modifica della struttura della blockchain.

I tecnici hanno preparato questo passaggio senza fare un hard fork solo con una serie di aggiornamenti della rete.

Questi aggiornamenti consentono piano piano di modificare l’intera struttura in maniera molto semplice.

Ovviamente ci vorrà del tempo ma non accorerà dividere le due blockchain.

.

I fork sulle criptovalute

Moltissimi sono stati i fork eseguiti sulle criptovalute e moltissimi sono stati le cripto create e poi scomparse.

Basti pensare che solo su bitcoin si sono verificati solo in hard fork più di 10 e più 10 token derivati.

i fork sulle criptovalute esempio su bitcoin
esempio dei vari hard fork avvenuti su Bitcoin

Senza pensare gli aggiornamenti leggeri che una criptovaluta subisce nel corso della sua storia.

Questo perché i tempi cambiano e i modi di pensare portano ad una modifica nella gestione di un sistema.

Stare al passo per una criptovaluta è molto importante perché ne favorisce l’adozione.

Ovviamente molti token che sono nati non hanno funzionalità ma sono stati creati per sfruttare ad esempio un momento positivo di una criptovaluta madre.

Non per caso nel 2017 in piena bolla si sono verificati la maggior parte degli hard fork per sfruttare l’ottimo momento delle big coin.

Ma che fino fanno quelle derivate?

Sono molte e sono molte quelle che falliscono basti pensare a bitcoin cash che nonostante sia tra le prime 10 è in continuo attacco.

In un anno ha subito 3 attacchi a 51% e inoltre ha un tempo di minazione molto ampio facendola sfavorire dai miners.

Questo è solo un esempio ma c’è ne sono altri che ora non posso elencare altrimenti scriverò un libro.

Ma i fork sulle criptovalute hanno senso?

Una domanda molto importante è soprattutto che mi sono chiesto da molto tempo è quella se ha senso fare un fork.

Ovviamente prima di rispondere a questa domanda è opportuno vedere in che stato sta una criptovaluta.

Ad esempio bitcoin cash a mio parere è stato solo una speculazione di mercato perché non si può aumentare una dimensione di blocco con un sistema POW.

Infatti la situazione per BCH non si mette bene e i dati sono ha confermarli.

Invece prendendo ethereum la situazione è ben diversa perché su di essa si sta creando un intero sistema.

Questo sistema come la DeFi ha bisogna di molta velocità e scalabilità cosa che ethereum non ha.

 Allora fare degli aggiornamenti per permettere a questa criptovaluta raggiungere questi obbiettivi cambia la situazione.

Non si tratta, quindi di speculazione, ma si tratta di miglioramento e quindi di innovazione.

Con questi due esempi ho risposto alla domanda di prima semplicemente dicendo che dipende dalla criptovaluta e del suo utilizzo.

Criptovalute che non hanno senso di stare e che non hanno utilizzo concreto non hanno di conseguenza valore di mercato.

Queste criptovalute a mio avviso è meglio starne alla larga e pertanto non prenderle in considerazione se no per imparare dalla situazione.

Conclusione

In questo articolo ho voluto parlare un po’ di aggiornamenti per le cripto cioè i fork pratica molto comune e molto utilizzata oggi giorno.

Alcune cripto sono soggette a fork continui vedi ad esempio bitcoin questo perché c’è continua speculazione su di esso.

Ma alcune hanno un vero bisogno di aggiornamenti che comprometterebbero il loro utilizzo a lungo termine.

Caso esemplare e Ethereum.

Il mio consiglio è sempre di continuare a ricercare una determinata situazione che si è verificata in una criptovaluta.

E pensare con la propria mente al perché si è verificata e non fermarsi alla sola informazione del primo che passa.

Per questo articolo è tutto vi aspetto al prossimo.

Lascia un commento

Solve : *
11 − 7 =