La piattaforma library (lbry) Che cos’è e come funziona

Molti di avranno sentito parlare ultimamente di piattaforme decentralizzate per la condivisione di file come ad esempio la piattaforma library.

Oggi giorno si è sempre più disposti a cercare piattaforme che possano proteggerci dal furto delle nostre informazioni personali.

È quello che accade con Facebook dove qualche tempo fa è stata al centro di un inchiesta per aver venduto informazioni personali dei propri iscritti.

Ecco perché con l’introduzione delle criptovalute e quindi con la nascita di Bitcoin, questo aspetto è diventato fondamentale.

Proprio da qui che si è iniziato a pensare di creare social network o social blogging, che utilizzassero questo concetto.

E quello che è accaduto con la piattaforma Library (lbry) in quanto si è costruito una piattaforma in cui questi principi sono al vertice.

Che cos’è la piattaforma library (lbry)

Come ho detto in precedenza library è una piattaforma decentralizzata per la condivisione di file che possono essere immagini, video, musica e ecc.

È nata nel 2017 senza fare una ICO, e solo nell’ultimo periodo si sta imponendo come soluzione ai blocchi di youtube.

È un progetto di tipo open source e permissionless dove non c’è una organo supervisore all’interno che controlla ma è l’intera rete che controlla tutto.

Come avviene un po’ su Bitcoin dove ci sono i minatori che mantengono la rete affinché funzioni come previsto.

Questo progetto funziona su una blockchain e pertanto utilizza un sistema di consenso chiamato Library.

La piattaforma library utilizza due sistemi di archiviazione su blockchain, cioè On-chain e Off-chain.

In questo caso si ha una veloce visualizzazione dei contenuti e permette quindi all’utente di velocizzare la condivisione e visualizzazione degli stessi.

I minatori in questa piattaforma mantengono l’archivio dove all’interno vengono inseriti tutti i contenuti pubblicati dall’utente.

Quindi un utente che condivide un file lo carica in on-chain e off-chain, in questo caso il file potrà essere condiviso sia dall’archivio dell’utente che dai minatori cioè archivio principale.

Con questo procedimento, library paga una commissione per mantenere l’archivio dell’utente sempre attivo e quindi non permette di sovraccaricare la rete principale.

Inoltre quando si vuole visionare un contenuto, la piattaforma ti fa scaricare il file e in questo caso si velocizza la condivisione del file stesso.

Quindi ogni utente scarica il file creando un proprio archivio off-chain all’interno del proprio pc è viene pagato per farlo.

La funzione del token lbc (library)

La piattaforma library e il token LBC

La piattaforma utilizza il token library (lbc) come principale strumento per poter interagire con essa.

Infatti questo token che è acquistabile sull’exchange per criptovalute Bittrex e permettere di avere un controllo di molte funzioni.

Una delle principali caratteristiche di questo token è che si ha potere sulla piattaforma.

Cioè per poter condividere un contenuto che sia video, immagine o musica, serve che paghiate una commissione per poter farlo.

Ovviamente questa commissione parte da un minimo che è di pochi millesimi di dollari fino a centinaia di dollari.

Pagando questa commissione in questo caso si va a condividere il file sulla rete e inoltre si andrebbe a fare la pubblicità dello stesso.

Avviene come su youtube dove il contenuto condiviso non viene pagato ma per poter essere sponsorizzato ha bisogno di pubblicità a pagamento.

Quindi più la commissione è alta è più il contenuto viene sponsorizzato a lungo.

In questo caso si andrebbe a fare pubblicità utilizzando il token stesso.

Inoltre quando qualcuno visualizza il contenuto si va a generare un guadagno in LBC per aver condiviso un contenuto.

Quindi il token viene consumato per poter condividere file e viene poi guadagnato per aver condiviso un file.

La piattaforma fa girare tutto il sistema intorno a questo token e pertanto lo rende importante.

Infatti la quantità massima è di 1 Miliardo ma la circolazione attuale è di circa 330 Milioni, il rimanente viene prodotto dai miners.

Così facendo si va ad ridurre l’inflazione e si cerca di far crescere la piattaforma in modo costante.  

Come utilizzare la piattaforma library

A questo punto vi starete chiedendo come posso utilizzare questa piattaforma per pubblicizzare e guadagnare dai contenuti?

La risposta è semplice, utilizzarla come un normale Facebook o youtube.

Ovviamente la prima cosa da fare e creare un account che è gratis facendolo da qui.

A questo punto library ti dà il benvenuto con dei token library in omaggio che serviranno poi per rinvestirli nei vostri contenuti.

Inoltre library vi dà la possibilità di guadagnare altri token LBC facendo semplicemente degli obbiettivi.

In questo modo si ha la possibilità di continuare a postare dei contenuti semplicemente con i token generati tramite le ricompense.

Anche se andiamo a guardare un contenuto ogni 24 ore, la piattaforma ci premia con dei token LBC.

La piattaforma è supportata sui vari dispositivi tra cui Android, iOS, Windows, Linux e sul Web ed è facilmente utilizzabile.

la piattaforma Library

Nell’immagine sopra possiamo guardare come si presenta la piattaforma library.

Dove nella parte superiore è presente un menù e il saldo dei token che si hanno nel proprio wallet.

Invece se si vogliono fare altre funzioni basta andare sempre nella parte superiore e cliccare sul segno del omino.

la piattafroma library e il suo menù

Qui nel menù apparso si può:

  • Condividere un file in Publishes;  
  • Creare o modificare il canale in Channels;
  • Vedere le statistiche del proprio canale in Creator Analystics;
  • Guardare la bacheca degli obbiettivi in Rewards;
  • Infine invitare qualcuno e guadagnare in

Invece se si vogliono cambiare le impostazioni basta andare sull’immagine dell’ingranaggio in alto a destra.

Altro sulla piattaforma

La piattaforma è molto facile da utilizzare e si presenta molto semplice.

La condivisione dei contenuti è resa molto agevole grazie alla struttura molto lineare della piattaforma che permette in pochi clic di caricare il file.

Inoltre questo progetto permette di caricare i video dal canale youtube ad essa bastando solo collegare il canale youtube a library.

Questa funzione è molto importante perché si potrebbero caricare tutti i file che si sono creati su youtube dentro a una blockchain.

Ecco perché moltissimi creators che parlano di criptovalute si stanno spostando da youtube a causa della restrizione e si stanno dirigendo su piattaforme più libere.

Qui di seguito i link utili di Library.

Il sito ufficiale della piattaforma è raggiungibile qui:

Invece il suo Whitepiper è disponibile qui:

Link sul download di library:

Roadmap:

Supporto: hello@lbry.com

Per questo post è tutto vi aspetto al prossimo.

Lascia un commento

Solve : *
13 − 3 =