Le dapps la nuova frontiera delle applicazioni

Sono le dapps la nuova evoluzione delle applicazioni che utilizziamo sul nostro smartphone ogni giorno.

È una nuova frontiera dell’evoluzione legata ad internet ed al mondo della blockchain.

Infatti con l’avvento di Bitcoin si è introdotto una nuova concezione di internet e quindi della tecnologia legata ad essa.

Si è visto come un registro distribuito possa essere qualcosa di migliore rispetto ad un sistema centralizzato.

Questo perché si hanno delle problematiche che vanno dalla limitazione dei contenuti fino ad arrivare alla limitazione dei guadagni.

Ed ecco perché con le criptovalute si è creato questo ecosistema che presto verrà utilizzato come se fosse ad esempio Facebook o youtube.

In questo articolo voglio parlare delle dapps, di come funzionano e perché possono essere migliori delle normali applicazioni che utilizziamo normalmente.

La blockchain e le criptovalute

Prima di iniziare a parlare delle applicazioni decentralizzate parliamo di blockchain e appunto di criptovalute per capire il sistema.

Quanto si è introdotto Bitcoin per la prima volta si è introdotto un nuovo sistema che è diverso dagli schemi che conosciamo.

Questo perché ha portato una nuova tecnologia che cambia la cognizione che avevamo prima sia di internet che di tutto il suo ecosistema.

La prima cosa importante che si è avuto e la funzione di distribuire un sistema in cui il consenso di fare una azione è decisa da più attori.

Cosa ben diversa in un sistema centralizzato in cui l’azione viene decisa da un unico ente che decide per tutti.

Ecco perché la blockchain permette una maggiore autonomia a differenza di un sistema centralizzato.

È da qui che si inizia a sviluppare una nuova concezione e quindi un nuovo sistema in cui si possono avere altre forme di tecnologie.

Con introduzione di nuovi progetti nel campo della Blockchain come ad esempio Ethereum, si è introdotto la funzione di creare smart contract.

Utilizzando questa tipologia di contratti che sta su blockchain, si ha la possibilità di avere un utilizzo di alcune funzione che nei sistema tradizionali non avremmo.

Queste piattaforme utilizzano all’loro interno queste Dapps che interagiscono con la piattaforma stessa e inviano smart contract per poter funzionare.

Uno smart contract è nient’altro che una sistema in cui racchiude le informazioni sotto forma di codici e li trascrive sulla blockchain.  

Le Dapps e i smart contract

le dapps e il loro funzionamento
schema tipico di una dapp

Come ho detto prima con l’introduzione dei smart contract si è creato una funzione in cui si possono creare nuovi sistemi.

Questi sistemi sono le Dapps (applicazioni decentralizzate) che sono delle applicazioni che funzionano su blockchain.

Per poter funzionare, oltre alla blockchain, devono anche poter scambiare informazioni tra la blockchain e l’utente che li utilizza.

Questa funzione è appunto fornita grazie ai smart contract che grazie alla loro capacità possono fare interagire blockchain-utente.

Un esempio di applicazione decentralizzata è Decentraland, in cui consiste nel avere un gioco basato appunto su blockchain e utilizza smart contract.

Nel gioco se io vado a comprare ad esempio un pezzo di terreno, si crea uno smart contract dove all’interno c’è scritto il mio nome affiancato al terreno.

Tutto questo viene trascritto sulla blockchain di Ethereum e quindi fino a che esista sia il gioco che ethereum, quel terreno è accostato al mio nome.

Se io voglio vendere quel terreno, allora basta che il smart contract lo cedo ad un altro confermando tramite un wallet.

La cosa importate di tutto questo sistema è che ogni cosa funzioni con la blockchain, altrimenti non si avrebbero queste funzioni.

Ed ecco perché in questo contesto un sistema distribuito permette di fare funzioni che in un sistema centralizzato non avremmo la possibilità

Ne esistono altri esempi pratici di applicazioni decentralizzate, ma il funzionamento è lo stesso.

Caratteristiche delle dapps

Queste applicazioni hanno caratteristiche sia positive che negative rispetto ad applicazioni normali.

Questo perché il sistema va a migliorare una cosa e peggiorare un’altra.

Ma vediamo quali sono le caratteristiche principali e quali sono le problematiche che una dapp può avere.

PRO

  • Sicuramente la cosa principale è che è un sistema distribuito difficilmente modificabile;
  • Si ha la possibilità di vendere o comprare dei smart contract che vengono utilizzati all’loro interno;
  • Ogni azione che si svolge all’interno viene archiviata in una blockchain;
  • Molte dapps utilizzano anche dei token per poter fare determinate azioni.

CONTRO

  • Sono soggette alle piattaforme principali ad esempio su ethereum si pagano delle commissioni per poter fare un operazione;
  • Hanno ancora poco utilizzo e pochi utenti che li utilizzano;
  • Molte sono dei progetti non funzionali è spesso sono oggetto di truffe in quanto ancora non regolamentate.

Per avere una visone di quelle che abbiamo sul mercato basta andare sul sito Dapp.review e vedere tutti i progetti attivi.

Quelli con maggiore volume e transazioni sono poche e la maggior parte stanno su piattaforme come Ethereum o Eos.

Questo perché sono state le prime ad utilizzare la funzione dei smart contract e quindi permettere la nascita di questo settore.

Sono anche molte le applicazioni decentralizzati che vanno nel campo della DeFi e nel campo degli investimenti.

Molte invece sono quelle legate al gioco d’azzardo e che hanno pochissimi utenti ma con molti volumi nelle transazioni.

Il motivo è che sono progetti fittizi che utilizzano dei robot per fare generare volumi non veri e attirare nuovi utenti nella speranza che li utilizzano.

Spesso causano un rallentamento della piattaforma che li ospitano come nel caso di CryptoKitties dove nel 2017 ha causato un blocco su Ethereum.

In conclusione

Questo settore è ancora molto giovane e alla ricerca di un bilanciamento in quanto esistono molti progetti ma strumenti ancora obsoleti.

Questo perché il settore delle criptovalute è ancora giovane, basti pensare che Bitcoin è nato solo nel 2009 ma si è sviluppato circa 4 anni fa.

Fino a prima era considerato un qualcosa legato alle truffe cioè al dark Web, ecc, ma solo ora si sta prendendo in considerazione come un nuovo sistema.

Poi c’è dall’altra parte le piattaforme come Ethereum che hanno ancora problemi di scalabilità cioè sono lente e costose.

Ciò comporta dei maggiori costi nelle transazioni e poca velocità.

Un intero settore che ha bisogno ancora di quella marcia in più per poter arrivare ad un livello superiore.

Lascia un commento

Solve : *
17 − 5 =