Nel mondo crypto esistono molti progetti, ma solo alcuni hanno un vero scopo come nel caso di Synthetix Network.
Infatti questo progetto nato non da molto tempo, fa parte di un settore che potrebbe cambiare le sorti della finanza tradizionale.
Sto parlando della DeFi, che grazie alla blockchain sta creando un vero e proprio sistema distribuito legato alla finanza, in gergo FinTech.
Ad oggi su questo campo, esistono molti progetti che offrono delle soluzioni molto innovative e rivoluzionarie.
Il caso in questione è appunto il progetto chiamato Synthetix Network che di seguito parlerò più approfonditamente.
La DeFi e la finanza tradizionale
Prima di iniziare a parlare di Synthetix facciamo un riepilogo sulla DeFi e sul sistema tradizionale.
Dovete sapere che prima di Bitcoin esisteva un sistema centralizzato con al vertice un’unica figura (società) che gestiva tutto.
Con l’avvento di Bitcoin e quindi della Blockchain, si è creato un nuovo sistema che oggi definiamo decentralizzato.
Questo sistema non ha a capo un’unica figura ma più figure (persone) che controllano tutto.
Grazie alla blockchain si è iniziato a sviluppare un itero ecosistema che utilizzano questa tecnologia per colmare problematiche che sistemi centralizzati hanno.
Da qui si è sviluppato il concetto di smart contract che grazie a piattaforme tipo Ethereum, si è costruito la DeFi.
Questo settore è un derivato della finanza centralizzata ma con una modifica molto importante che è quella della blockchain.
Cioè un sistema economico, distribuito e alla portata di tutti dove un sistema tradizionale non sarebbe mai arrivato.
È da qui che nasce il progetto Synthetix e da qui che si sta sviluppando un finanza che cambierà il nostro stile di vita.
Che cos’è Synthetix network
Ora invece parliamo del progetto è di come funziona esattamente.
Synthetix è un protocollo che funziona sulla blockchain di Ethereum e pertanto utilizza il protocollo di tipo ERC-20.
Fa parte del settore della DeFi e riguarda i derivati.
Infatti dalla parola stessa sintetico capiamo che stiamo parlando di qualcosa di derivato.
Questo progetto nato intorno al 2019 è molto giovane a differenza di Bitcoin ed è unico nel suo genere.
Presenta una struttura molto complessa e molto difficile da utilizzare a differenza di altri progetti DeFi come Maker o Compound.
Consiste nel creare dei derivati colateralizzando il suo token chiamato SNX sulla piattaforma utilizzando Mintr.
Questi derivati possono essere ad esempio token cripto come Bitcoin o Ethereum, oppure beni reali come Oro o Argento, oppure azioni tipo Apple, Amazon, ecc.
Inoltre si possono creare derivati opposti ad esempio creare un derivato di Bitcoin che però segue il ribasso della cripto.
Tutti i token derivati hanno una lettera iniziale s cioè sBtc, sEth, ecc., invece l’opposto abbiamo la lettera i cioè inverso e quindi iBtc, iEth, ecc.
Tutto questo avviene sulla blockchain ed grazie a Chainlink si ha la funzione degli oracoli, importanti per avere degli ingressi fuori dalle criptovalute.
Ha un proprio exchange interno dove si ha la possibilità di scambiare i derivati ed inoltre ha la possibilità di scambiare degli indici sulle criptovalute ad esempio sDeFi.
Questo progetto è ancora in fase di collaudo in quando ancora troppo giovane e troppo piccolo per essere stabile quindi potrebbe anche fallire.
Come funziona Synthetix network
Per poter utilizzare questa piattaforma occorre comprare il token SNX dove è possibile acquistarlo sull’exchange Kucoin.
Dopo averli acquistati li spostiamo su un wallet compatibile con Ethereum cioè Metamask e trasferiamo i SNX all’interno.
Questo perché occorre che il wallet si deve sincronizzare con la piattaforma Mintr dove ci sarà lo staking degli SNX.
Andando sulla piattaforma Mintr, scegliamo il wallet con i SNX tra quelli proposti dalla piattaforma e colleghiamolo ad essa.
Dopo averlo collegato ci appare questa schermata dove possiamo iniziare lo staking dei SNX.
La funzione dello Staking su Synthetix Network è molto importante perché ci dà la possibilità di dare liquidità al sistema.
Inoltre si può guadagnare attraverso le commissioni sulla piattaforma che verranno pagate a tutti i possessori dei SNX.
Andando sulla funzione di MINT, andiamo a bloccare i nostri SNX in cambio si sUSD che servirà a scambiarlo per contratti derivati.
Il rapporto che verrà utilizzato nel creare i sUSD sarà del 750% cioè 1 SNX creerà 0.133 sUSD.
Questo rapporto farà sì che se aumenta il valore del SNX allora bisogna aumentare i sUSD per poterlo rispettare, invece se scenderà bisogna bruciare più sUSD per mantenere i SNX bloccati.
Il rapporto è importante perché inferiore ad esso non si viene pagati.
Il pagamento avviene ogni settimana e bisogna farlo manualmente cioè andando su Claim cioè Reclama, si pagano delle fee alla rete e si ricevono le commissioni in base ai Snx che abbiamo in staking.
La funzione dello Staking e del Debito
Synthetix Network utilizza un sistema molto complesso nel funzionamento.
Attraverso lo Staking si ha la possibilità di dare, con il token SNX, la liquidità al sistema che servirà a mantenere i derivati.
Quanto si va a generare un derivato, in questo caso il contrario di Bitcoin cioè iBtc, si crea un contratto opposto al rialzo del BTC.
Questo è possibile con la funzione del debito, cioè una parte genera un debito e crea il contratto che lo manterrà perché crede che Bitcoin scenderà in futuro.
Nel frattempo il contratto ha generato un debito che verrà coperto da una pool di liquidità che sarà offerta da coloro che metteranno in staking gli SNX.
Questo procedimento è uguale a tutti i tipi di contratto che si generano su Synthetix.
Ecco perché il sistema incentiverà ad una parte nel mettere in staking i SNX perché gli offrirà una ricompensa.
Ma tale ricompensa dovrà essere riscattata manualmente ogni settimana ed in cambio di una fee molto consistente.
Infatti lo staking di Synthetix è un procedimento non per tutti ma soprattutto molto costoso che richiederà molto capitale nel suo funzionamento.
Quindi il token SNX diventa molto importante e aumenterà costantemente nel tempo a causa dei continui debiti dovuti alla creazione dei derivati.
Con la fornitura totale di 245.312.500 che verrà distribuita in 4 anni partendo dal 2019 con 100.000.000.
Qui si ha la possibilità di leggere più nel dettaglio il funzionamento di Synthetix.
Mentre qui è presente il White Piper del progetto.
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.