Come ben sapete la DeFi è nata per semplificare la finanza in quando è concentrata in “poche persone” che la controllano e la manipolano.
La DeFi spezza questo concetto è sposta il controllo a tutti, cioè Decentralizza il sistema.
Questo rende il sistema più economico in quando abbassa le commissioni e soprattutto dà la possibilità di guadagnare passivamente.
Pensate se volete scambiare velocemente un token cripto lo potete fare con semplicità bastando collegare un wallet è cliccare su scambia ora.
Oppure volete prestare o prendere in prestito un importo, sia in cripto che in valuta fiat, lo potete fare con la DeFi.
Tutto questo è possibile grazie alla blockchain è ad Ethereum che grazie alla sua infrastruttura ha dato la possibilità di sviluppare questo settore.
È propri da qui che nascono progetti come Uniswap che offrono tutti questi servizi.
Che cos’è Uniswap
Come ho detto prima, Uniswap è un progetto DeFi che dà la possibilità di scambiare oppure dare liquidità in cripto o in valute fiat.
Nasce sulla Blockchain di Ethereum è utilizza contratti di tipo ERC-20.
È un sistema on-chain cioè connesso 24h-24h alla rete.
Utilizza degli oracoli per poter aggiornare costantemente il sistema, ad esempio la quotazione di un token.
Un oracolo è quella funzione che permette di mantenere aggiornato il sistema e dà la possibilità di verificare una identità ad esempio nel caso del prestito.
Un esempio di oracolo è Chainlink, dove ho parlato in questo articolo del suo funzionamento nel campo delle criptovalute.
Non ha avuto una ICO o IPO e ha un proprio token che è chiamato UNI che è nato dopo qualche tempo che il progetto si è sviluppato.
La sua quotazione è arrivata sui vari exchange nel mese di settembre 2020.
Il suo protocollo è molto complesso nel funzionamento ma il suo utilizzo è molto facile.
Utilizza un protocollo di liquidità automatizzata basato sulla formula prodotto costante.
Cioè utilizzando la formula x*y =K, mantiene in equilibrio di liquidità le coppie fornite.
L’uso dello smart contract diventa molto importante per questo progetto perché racchiude la liquidità della coppia.
Cioè in finanza normale, in un sistema centralizzato, il controllo del registro e la liquidità viene concentrata in un solo archivio.
Invece in uniswap avviene il contrario cioè sia il registro che la liquidità viene racchiusa in un sistema distribuito però all’interno di uno smart contract.
Che cos'è e Uniswap e come utilizzarlo
Prima abbiamo visto che cos’è Uniswap ora vediamo come poterlo utilizzare.
In uniswap si ha la possibilità di scambiare un token in valuta fiat oppure un token con un altro.
Tutto questo deve essere di tipo ERC-20 cioè scambiabile sulla blockchain di Ethereum.
In questo articolo spiegherò il suo utilizzo ma il suo funzionamento è molto complesso e lungo, lo spiegherò nei successivi articoli.
- Scambiare su Uniswap
Per poter scambiare su uniswap un token basta collegarsi al sito ufficiale della piattaforma che è raggiungibile qui.
Ci appare una finestra come questa.
Nella parte alta del sito è presente la barra di navigazione dove abbiamo le diverse sezioni del progetto.
Per poter proseguire bisogna collegare un wallet browser ad esempio Metamask.
Questo perché come ho detto prima, uniswap attraverso il wallet comunica con la blockchain.
Il collegamento è possibile andando a cliccare in alto a Sinistra su Scambia e poi a destra su Connect to a wallet.
Dopo aver aperto il wallet e aver confermato il collegamento con uniswap sul wallet stesso, possiamo vedere sulla parte in alto a destra il proprio indirizzo.
Ricordo che dobbiamo avere sul wallet collegato il o i token da scambiare altrimenti non lo possiamo fare.
Dopo il collegamento bisogna andare sulla parte centrale del sito dove ci appare la tabella e selezioniamo il token che abbiamo con quello che vogliamo avere.
Il programma già ci caricherà in automatico tutti i token ERC-20 che abbiamo sul wallet.
Dopo aver fatto la selezione clicchiamo su scambia, confermiamo il pagamento di una piccola fee ai fornitori di liquidità e confermiamo sul wallet la transazione.
A questo punto, dopo aver aspettato un po’ che la transazione viene confermata sulla blockchain, il token scambiato ci verrà caricato sul wallet.
Ricordo che il programma al suo interno non ha nessuna archiviazione di token ma li abbiamo sempre nel proprio wallet a differenza della pool di liquidità che vedremo dopo.
- Che cos’è Uniswap e come fornire liquidità
Prima abbiamo visto che cos’è uniswap è come scambiare un token, ora invece vediamo la parte interessante del progetto.
Come ho detto prima su Uniswap si può fornire liquidità per dare la possibilità agli altri di scambiare token.
Il meccanismo viene chiamato Liquidity provider, cioè Fornitore di liquidità.
Questa liquidità viene racchiusa in un smart contract gestito dalla blockchain di Ethereum.
Fornire liquidità, consente di creare una pool cioè una “Piscina”, dove all’interno si versano due token ad esempio Eth e Btc.
Quanto abbiamo questa Pool, ognuno all’esterno della piattaforma potrà scambiare un token ad esempio Eth per Btc.
Ciò è utilizzando quanto si vuole fare Arbitraggio, cioè quanto si crea una differenza di prezzo tra gli Exchange, allora i trader ne approfittano e ne traggono vantaggio.
Il meccanismo della Pool di Uniswap permette proprio questo, dato che si mantiene in equilibrio, i valori dei token si bilanceranno con l’aiuto dei trader.
Per creare una pool di liquidità oppure farne già parte di quelle esistenti, basta andare sulla piattaforma ed in alto andare su Riserva.
Avendo collegato in precedenza il wallet, si apre in automatico le coppie che avete creato oppure che state partecipando.
Per poter creare una nuova coppia andate su Create a Pair e a questo punto selezionate i due token che avete nel wallet, pagate la commissione sulla blockchain ed avete creato la pool.
Ricordate che bisogna avere il 50/50 dei token su una pool altrimenti non si può creare, questo perché la pool deve stare in equilibrio.
Inoltre bisogna pagare le commissioni, sia per scambiare che per creare o annullare una pool.
- Il token UNI e il sistema di Governace
Prima ho parlato di che cos’è Uniswap è come funziona, ora parliamo del suo meccanismo di voto.
Uniswap è una piattaforma decentralizzata dove ogni azione è consentita con l’approvazione di tutti.
Ad esempio se vogliamo aumentare le commissioni bisogna fare una votazione e tutti i possessori del token UNI possono votare.
Se si raggiunge la maggioranza allora si attua la proposta altrimenti rimane così.
Detto questo, il sistema di voto è molto importante ed è dato dal token UNI che ne permette la sua funzione.
Con l’introduzione della DeFi nelle cripto, sono nati i token Governace che sono dei token che servono per il voto di una piattaforma.
A differenza di token utility come EOS oppure ADA che servono per la stabilizzazione della blockchain, UNI serve per mantenere in ordine la piattaforma.
La supply totale cioè la massima fornitura del token è di 1 miliardo mentre la circolazione è di circa 215 milioni.
Il Token viene rilasciato come ricompensa per aver creato o mantenuto una pool di liquidità.
Viene riscattato pagando una tassa sulla blockchain sempre utilizzando la piattaforma Uniswap.
Se abbiamo dei token Uni da riscattare allora ci apparerà la scritta Claim per poter reclamare i token.
- Impermanent loss
Su uniswap, dopo aver creato una pool, siamo soggetti all’impermanent loss, in gergo Perdita temporanea.
Questa perdita è dovuta dal fatto che quanto si crea o si partecipa ad una pool e si fornisce liquidità con dei token cripto, siamo soggetti alla volatilità del prezzo.
Cioè se abbiamo un token ETH ed un BTC e il mercato sta salendo velocemente, il valore che abbiamo nella pool aumenta di conseguenza.
Viceversa se il mercato sta scendendo velocemente, il valore della pool sta scendendo di conseguenza, facendo scendere anche il valore iniziale che abbiamo immesso.
In questo modo entriamo in perdita temporanea, cioè se andiamo a liquidare la pool abbiamo subito una perdita.
Questo concetto è molto importante su Uniswap perché è all’ordine del giorno.
Fare delle pool con token altamente volatili è ancora più facile entrare in Impermanent loss.
Invece avere delle pool con token abbinati a delle stablecoin è molto meno probabile subire delle perdite temporanee.
Sul sito ufficiale di Uniswap si parla più approfonditamente di questo argomento importante.
- Le commissioni
Su uniswap si può guadagnare sia creando una pool cioè essere un Liquidity provider o fare arbitraggio.
In questo articolo parlerò solo della pool.
Creando una pool e fornendo liquidità al sistema, si contribuisce all’ecosistema Uniswap.
Ciò permette a Uniswap di esistere e fornire i sui servizi.
Ma che cosa si guadagna esattamente?
Quando un trader fa’ uno scambio, paga una commissione alla rete cioè ai fornitori di liquidità.
Questa commissione è il compenso per aver fornito la liquidità.
Inoltre si ha la possibilità di guadagnare il Token UNI che permette di avere la Governace del sistema.
Ogni pool ha una commissione diversa, dipendendo dal valore della stessa e dai token messi all’interno.
Conclusione
In questo articolo abbiamo visto che cos’è Uniswap, come funziona e quali sono i suoi vantaggi nel mondo DeFi.
Ho cercato di riassumere concertandomi sui concetti fondamentali, ma uniswap è un mondo a parte nel settore delle criptovalute.
Infatti è un vero e proprio ecosistema che si gestisce da solo e fornisce molti servizi che sono molto importanti per una finanza tecnologica sempre in espansione.
DeFi che sta diventando sempre più apprezzata per la sua tecnologia, prenderà sempre di più un ruolo chiave nel prossimo futuro.
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.