Rarible il marketplace NFT della community

Se ti stai approcciando al mondo degli NFT (non-fungible token) dovrai conoscere Rarible.

Questo settore sta diventando molto grande è porta con sé nuovi progetti che sono molto apprezzati e molto interessanti.

Ho parlato già di NFT in questo articolo, invece ora parlerò di un progetto legato a questo mondo e al panorama delle criptovalute.

Si tratta del progetto chiamato Rarible, uno dei principali marketplace esistenti sugli NFT.

Ma che cos’è è come funziona esattamente?

Rarible e gli NFT

Come ben sai, quanto sono nati i primi progetti cripto che hanno dato la possibilità di creare smart contract, si è entrati in una nuova era.

Infatti grazie ad Ethereum, si sono gettate le basi di una nuova economia basata sulla tecnologia della blockchain.

Successivamente sono iniziati a nascere nuovi progetti che hanno implementato i smart contract nel loro sistema generando un nuovo protocollo.

Grazie a questo sono nati gli NFT che utilizzando il concetto di smart contract, hanno creato un nuovo sistema.

Questo sistema consiste nel avere token diversi tra loro per caratteristiche, con la stessa tipologia e scambiabili.

Ciò è molto importante perché si possono avere “oggetti da collezione”, con un valore e su una blockchain.

Inoltre questi token sono immutabili e completamente tracciabili in quanto si possono visionare sulla blockchain stessa.

Ora ti starai chiedendo come si possono creare? Come si posso scambiare?

Ha queste domande ti risponderò con la parola Rarible.

Che cos’è e come funziona Rarible

Ora ti spiegherò come creare e scambiare in maniera del tutto facile Token non fungibili.

Questo progetto nasce appunto per cercare di avere a portata di mano, un exchange, una community e una piattaforma di creazione.

È un progetto basato su blockchain Ethereum e pertanto utilizza questa infrastruttura per poter funzionare.

Inoltre è una piattaforma DAO (Piattaforma autonoma decentralizzata) che appunto viene governata dalla community.

La governance avviene tramite il suo token RARI che appunto da potere decisionale sulla piattaforma a chi lo possiede.

Al suo interno si posso scambiare e creare token non fungibili di tipo ERC-721, protocollo dei token nativi su Ethereum.

Una particolarità della piattaforma, a differenza di marketplace come Open Sea, è l’introduzione della community.

Grazie a questo puoi condividere oppure cercare nuove idee alle tendenze sul settore, un po’ come Youtube.

Come creare o scambiare un token NFT su Rarible

Per poter creare un token ERC-721 (NFT) sulla piattaforma, basta andare sul sito ufficiale e si aprirà la schermata principale.

rarible è la schermata principale di rarible

Ti apparirà a prima vista, tutti i token NFT attualmente sul mercato, disponibili per l’acquisto.

Per poter interagire con la piattaforma bisogna collegare un wallet browser tipo Metamask, andando su CONNECT WALLET in alto a destra.

Dopo averlo collegato possiamo fare le operazioni sulla piattaforma.

Qualunque NFT, dato che sta su Ethereum, può essere immagazzinato su un qualsiasi wallet che tratta token ERC-721.

Quindi se crei un NFT lo puoi spostare utilizzando il wallet metamask o wallet simili.

Sulla parte in alto della piattaforma, appaiono i creatori di contenuti verificati, che significa?

Significa che per poter mettere in vendita un token NFT sulla piattaforma bisogna fare richiesta ed essere approvati.

Questo perché altrimenti si metterebbe materiale pericoloso che potrebbe danneggiare la reputazione della piattaforma.

Creare un Token NFT

Per creare un NFT basta andare su CREATE in alto a destra sulla schermata principale e si aprirà questa schermata.

Creare NFT su Rarible

Selezionare se si vuole creare un solo NFT oppure dei multipli (più serie) e a quel punto si aprirà la schermata di creazione.

pannello di creazione NFT su Rarible

Nella parte in alto si carica il file che può essere di tipo PNG, GIF, WEBP, MP4.

Poi si decide se venderlo spuntando PUT ON SALE, inserendo il valore in ETH, RARI o DAI, oppure deciderlo di mantenerlo.

Selezionare il tipo tra ERC-721 oppure farlo appartenere alla collezione RARI.

Inserire dopo un nome del token (obbligatorio) e poi una descrizione sintetica che lo rappresenta (questa opzionale).                    
Inserire le ROYALTIES cioè le commissioni della piattaforma, consiglio di inserire quelle consigliate.

Aggiungere poi le proprietà del token NFT su PROPERTIES, ad esempio la quantità oppure le caratteristiche.

Infine schiacciare su CREATE ITEAM e a quel punto si aprirà la pagina del wallet Metamask che ci dirà di confermare la transazione.

Dopo aver confermato bisogna pagare una commissione di rete in ETH per poter confermare la transazione (Obbligatoria).

Fatto tutto ciò avremo creato il nostro NFT, visionabile sulla blockchain di Ethereum con un codice identificativo.

Il token e la Governace di Rarible

Come ho scritto prima, la piattaforma è di tipo DAO, come piattaforme DeFi tipo Uniswap o Maker.

Che cosa significa questo?

Significa che per poter approvare e quindi “amministrare la piattaforma”, lo possono fare chiunque abbia un token RARI.

Questo perché gli sviluppatori hanno voluto dare più importanza all’utente.

Infatti questo token non è un semplice token DeFi oppure un token fungibile come Bitcoin, ma molto di più.

Innanzitutto viene distribuito ogni settimana a tutti gli utenti che hanno partecipato sulla piattaforma.

Almeno se è stata fatta una vendita oppure un acquisto o creazione.

Inoltre la caratteristica principale di questo token è la possibilità di votare, oltre le proposte della community, anche le opere migliori.

Così facendo si dà molto potere al singolo utente, “incentivando la bella arte” e decentralizzando tutto il sistema.

La suddivisione del token è divisa su 25 milioni del totale, nel 30% agli sviluppatori, il 10% all’aidrop che si è concluso e il restante 60% viene distribuito settimanalmente alla comunità.

 Per poter votare alle proposte, basta andare su COMMUNITY in alto a destra sulla barra di navigazione sulla pagina principale.

Dopo di che selezionare VOTING è a quel punto si apre la lista delle proposte attive.

Naturalmente bisogna avere collegato un wallet con token RARI al suo interno per poter votare.

Altro su Rarible

Navigando sempre sulla barra in alto a destra della piattaforma si possono avere altre informazioni.

Per prima cosa su EXPLORER si può navigare all’interno dell’ecosistema per ricercare un NFT.

Mentre su FOLLOWING si ha la possibilità di seguire un artista oppure vedere chi ci sta seguendo.

Andando invece su COMMUNITY si possono avere altre informazioni come i dati sul token Rari, le discussioni e i trend del momento.

Conclusione

La piattaforma Rarible si presenta come un futuro per questo settore.

Ne esistono ancora poche perché questo settore è ancora in fase di sviluppo.

Il trend degli NFT sembra che stia proseguendo spedito, anche perché si è introdotto un nuovo tipo di collezionismo.

Inoltre si è creato una nuova forma artistica in grado di creare economia utilizzando ancora una volta le criptovalute.

Lascia un commento

Solve : *
7 − 1 =