Cargo: Creare e vendere NFT economici

La nuova forma di arte digitale chiamata NFT, che utilizza la blockchain per poter funzionare, ha fatto nascere piattaforme come Cargo.

Infatti questa tecnologia, oltre ad essere una nuova forma di arte digitale, sta diventando per alcuni un vero e proprio lavoro.

Ecco perché diventa importante trovare il modo per poter creare questi NFT e nello stesso tempo proporli alla comunità.

Inoltre, con l’aumento dei costi di transazioni che si stanno verificando sulla rete di Ethereum (non per molto), creare NFT sta diventando costoso.

Allora ecco che ci arrivano in soccorso alcune piattaforma per risolvere questo problema.

Sto parlando di Cargo, che oltre a dare la possibilità di creare NFT economici, ci dà la possibilità di creare un vero negozio.

In questa guida spiegherò come funziona la piattaforma, come creare e vendere NFT e come creare una vetrina.

Cargo e gli NFT

Come ho spiegato prima, per creare e poter vendere un NFT c’è bisogno di piattaforme progettate a posta per fare queste tipo di cose.

Oggi giorno stanno nascendo sempre più progetti legati a questo settore e sicuramente ne nasceranno altri.

Questo perché il settore delle criptovalute è in continua espansione e pertanto porta con sé molta innovazione e sviluppo.

Nel caso invece degli NFT, essendo un settore ancora molto piccolo è ancora in fase di sviluppo, molte piattaforme ancora non si sviluppano bene.

Un po’ perché sono legati la maggior parte ad Ethereum e quindi hanno costi di transazioni alti, e altre a piattaforme poco utilizzate e sviluppate.

Progetti come Cargo, Rarible, Open Sea, ecc., la situazione è ben diversa, perché hanno uno sviluppo già avanzato.

Infatti danno la possibilità di creare un NFT da Zero e la possibilità di scambiarli in maniera molto veloce e facile.

Di fatti sono quelle piattaforme che ad oggi sono le più utilizzate in questo campo.

Per un artista digitale, queste piattaforme sono il fulcro del suo lavoro, senza di esse non si potrebbe esprimersi al meglio.

Si è vero potrebbe creare un NFT con Solidity, ma diventerebbe più una programmazione macchinosa che un espressione artistica.

Senza parlare poi della vendita perché si dovrebbe caricare l’NFT su exchange decentralizzati e con bassissima liquidità a causa del numero limitato delle opere.

Come funziona Cargo

Come ho spiegato prima, esistono piattaforme che si occupano di creare e dare la possibilità di scambiare NFT facilmente.

Cargo è una piattaforma di quelle, specializzata nella creazione e vendita di oggetti digitali da collezione.

Inoltre dà la possibilità di creare NFT con piccole spese, proprio per fare accedere a questa tecnologia sempre a più persone.

È una piattaforma decentralizzata che opera su blockchain Ethereum e quindi tratta smart contract di tipo ERC-721.

Per il momento è una piattaforma che opera solo con Ethereum ma diventerà una piattaforma Multichain nel futuro.

Ha un proprio Marketplace all’interno dove ognuno può comprare e vendere un NFT soltanto collegando un Browser Wallet come ad esempio Metamask.

Ha due token nativi, le Cargo Gemme che sono quotati su exchange decentralizzati come Uniswap, mentre i Cargo Crediti che servono per la creazione dell’NFT, non hanno un mercato.

La governance viene esercitata da coloro che hanno le Cargo Gemme.

Vediamo più nel dettaglio il suo funzionamento.

Creare un NFT con Cargo

Per poter creare un NFT bisogna per prima cosa andare sulla pagina principale di Cargo.

Alla prima apertura la pagina ci appare così.

Per poter accedere alla piattaforma, bisogna registrarsi con un browser wallet andando su Create an account/Sign in.

A questo punto ci appare la schermata per poter collegare il nostro wallet.

Scegliete Use detected wallet e selezionate ad esempio Metamask e confermate la connessione.

A questo punto possiamo vedere che siamo connessi con la piattaforma dalla parte in alto dove ci appare indirizzo wallet.

Per poter creare un NFT basta che andare su Dashboard e si apre la schermata di creazione dell’NFT.

Dashboard di Cargo.Build

A questo punto abbiamo due modi per poter creare l’NFT, il primo, quello economico, si può creare su Magic Minting.

Invece il secondo, quello che dipende dalle commissioni della rete di Ethereum, bisogna andare su Single NFT.

La funzione Magic Minting

Selezionando la funzione Magic minting si apre la schermata di dettaglio per creare il nostro NFT.

Schermata di creazione NFT su Cargo.Build

Nell’immagine sopra possiamo vedere come è strutturata la piattaforma.

Qui possiamo creare l’NFT in modo economico pagando solo $1,99 tramite carta di credito o prepagata.

Andiamo a mettere a sinistra un nome del nostro NFT, la descrizione, carichiamo il file creato dal nostro pc e aggiungiamo anche un file audio (non obbligatorio).

Mentre scorrendo verso il basso ci appare un riquadro chiamato Metadati, qui andiamo a aggiungere o modificare i dati dell’NFT.

Questa parte non è obbligatoria ma può essere molto importante per creare NFT unici e scambiabili con altre piattaforme.

Metadati su Cargo.build

Vi rimando alla guida ufficiale per maggiori dettagli su quest’ultima parte.

Alla fine ritornate su Create, immettete il numero della carta e confermate la transazione.

Questa funzione permette di creare l’NFT, dopo di che viene trasferito su un cold Wallet di Cargo in attesa di essere venduto o trasferito.

Nel caso di trasferimento si dovrà pagare una commissione di rete (gas fee) ai minatori di Ethereum.

La funzione Single NFT

Questa funzione permette di creare un NFT pagando la commissione di rete più un token Cargo Credito.

A differenza della prima soluzione, questa diventa importante per coloro che voglio avere l’NFT subito sul proprio wallet.

Per prima cosa bisogna acquistare i cargo crediti che serviranno alla creazione dell’NFT, andando in alto nella Dashboard dove c’è scritto Buy More.

Qui si potranno acquistare i crediti che serviranno per creare un NFT, ogni credito può creare una collezione NFT.

L’acquisto avviene pagando in Ethereum, inoltre se si è registrati per la prima volta si potranno avere crediti gratis pagando solo le commissioni di rete.

Si potranno riscattare su Redeem nella schermata di acquisto Cargo Crediti.

i Cargo crediti su Cargo.build

Quanto abbiamo i nostri crediti possiamo creare in nostro NFT andando su Create Single NFT.

A questo punto si riapre la stessa schermata di prima ma con alcune parti in più.

In aggiunta dobbiamo indicare l’indirizzo wallet che vogliamo che il nostro NFT arrivi e quanti crediti ci vogliono e quanti ne abbiamo.

Per il resto rimane uguale alla parte che ho parlato prima.

Quanto abbiamo messo tutti i dati corretti, confermiamo la transazione e abbiamo creato il nostro NFT.

La Vendita e la Vetrina su Cargo

Quanto abbiamo creato il nostro NFT secondo il passo di prima, ci verrà mostrato sulla parte in basso della nostra Dashboard su Your NFTs.

Qui ci appariranno anche quelli che avevamo creato su altre piattaforme come Rarible.

Se lo volgiamo vendere basta andare sull’NFT, cliccarci sopra e a quel punto ci apparirà una schermata con la scritta SELL.

Selezioniamo le Royalities, il prezzo di vendita in ETH e confermiamo la vendita con il nostro wallet.

Se abbiamo utilizzato la funzione Magic Minting, possiamo vendere il nostro NFT direttamente senza pagare la commissione di rete.

Invece abbiamo a nostra disposizione un’altra funzione di Cargo.Build molto interessante.

La possibilità di creare un vero e proprio negozio online di NFT.

Si chiama Vetrina e possiamo mettere in esposizione all’interno tutti gli NFT che abbiamo, quelli in vendita e quelli che ci piacciono.

Questa funzione diventa molto importante per gli artisti perché hanno la possibilità di creare e condividere le proprie creazioni.

Per creare una basta andare sulla schermata della Dashboard, su Create a Showcase.

la funzione vetrina su cargo.build

Mettiamo un nome, una descrizione e un immagine che rappresenti le nostre creazioni.

Quando ne abbiamo creata una ci apparirà così.

Una prima parte dove saranno esposti tutti gli NFT in possesso, su For Sale quelli in vendita, mentre in alto possiamo aggiornare la pagina oppure promuoverla.

La Governace su Cargo

In Cargo essendo una piattaforma decentralizzata di tipo DAO, ha la caratteristica di avere una Governace decentralizzata.

Cioè tutti coloro che posseggono il token Cargo Gemme, hanno diritto a partecipare alle votazioni della piattaforma.

Ogni Gemma si ha diritto a un voto.

Inoltre mettendoli in staking, si ha la possibilità di guadagnare i Cargo Crediti.

Questo è un incentivo ad utilizzare la piattaforma e nello stesso tempo partecipare alla sua sicurezza.

Questa funzione è accessibile sul Gem Portal sulla pagina principale di Cargo.

Questo Token è in vendita per il momento su Uniswap con il nome di GEM ma lo sarà anche su altri exchange.

In questa sezione della piattaforma è possibile avere tutte le informazione del token e come poter mettere in staking il token stesso.

Per quanto riguardo le proposte bisogna andare su Proposal e qui ci sarà la possibilità di votare la proposta attiva.

Il Marketplace di Cargo

La funzione del Marketplace su Cargo è molto importate perché ci dà la possibilità di avere uno scambio all’interno della piattaforma.

Pensate se dovete vedere l’NFT senza uno scambio a portata di mano, diventerebbe troppo lento e costoso.

Ecco perché quasi tutte le piattaforma danno la possibilità di creare da zero e vendere l’NFT molto facilmente.

Il marketplace è raggiungibile a prima schermata quanto si entra per la prima volta su Cargo oppure andato sulla barra a sinistra della Dashboard.

Per qualsiasi altra informazione la communita di Cargo è pronta ad aiutarvi oltre anche ai creatori che sono facilmente raggiungibili tramite email.

Lascia un commento

Solve : *
27 + 1 =