Che cos’è Arbitrum la nuova blockchain che sta rivoluzionando il settore delle criptovalute.
Le attuali blockchain hanno come problema principale, quello di creare un Network veloce e allo stesso tempo poco costoso.
Questo perché si crea la necessità di avere piattaforme decentralizzate, che devono elaborare sempre più dati.
Inoltre si necessita anche di creare protocolli che siano più efficienti dei sistemi centralizzati.
Con la nascita di Ethereum, si sono sviluppati nuovi sistemi di blockchain, più efficienti e meno costosi.
Caso di Arbitrum, che con la sua caratteristica di stare sul Layer 2, ha la possibilità di avere un Network più scalabile e meno costoso.
Questo fa si che si crea una piattaforma in grado di processare più transazioni con maggiore efficienza.
Nei prossimi paragrafi andremo a vedere che cos’è Arbitrum, come funziona e come potrebbe risolvere il Trilemma di un sistema decentralizzato.
Che cos'è Arbitrum
Arbitrum è una piattaforma di contratti intelligenti basata su blockchain che offre un ambiente di esecuzione affidabile e scalabile per smart contract.
Grazie alla sua combinazione di tecnologie on-chain e off-chain, Arbitrum risolve problemi di scalabilità, affidabilità e privatizzazione dei contratti intelligenti.
La piattaforma utilizza tecnologie di crittografia avanzate per garantire la sicurezza e la privacy dei dati e delle transazioni degli utenti.
Questo la rende una soluzione ideale per le aziende che desiderano implementare soluzioni basate su blockchain.
Grazie alla sua caratteristica principale, cioè quella di stare su un layer 2, rende la rete molto più veloce rispetto ad una rete su layer 1.
Questo perché le transazioni vengono processate in maniera differente rispetto ad una blockchain su layer 1.
Ma vediamo come funziona effettivamente Arbitrum.
Come funziona Arbitrum
Abbiamo parlato di che cos’è arbitrum, ora invece vediamo il suo effettivo funzionamento.
Con l’avvento della Defi, degli Nft, degli Exchange, ecc., questo settore è cresciuto esponenzialmente in numero di utenti e di transazioni giornaliere.
Ecco perché, l’utilizzo di piattaforme che si basano su layer 1 e soprattutto che utilizzano sistemi di consenso POW, esempio Bitcoin, hanno avuto problemi durante fasi di “Bolla”.
Si immagini ad esempio un supermercato, dove fino a che una persona ogni 4/5 min va in cassa, nessun problema, ma che succederebbe se ogni secondo una persona andasse in cassa?
Il risultato sarebbe appunto quello che è accaduto durante l’ultima bolla in questo settore.
Ma non solo durante le fasi di Bolla; pensiamo alla crescita degli Nft che negli ultimi anni stanno diventando sempre più popolari.
Le piattaforme non riescono a gestire questa mole di lavoro in più.
Ecco perché si è pensato di creare un secondo livello sulla blockchain, collegabile a quello precedente, ma che funziona in maniera differente.
Le caratteristiche di Arbitrum
Con la creazione di un secondo livello, si sono date le basi per una nuova era della blockchain.
Questo perché a processare le transazioni, principalmente è il layer 1, che attraverso i suoi algoritmi di consenso convalida i blocchi.
Creando un secondo livello, le transazioni vengono elaborate ed archiviate su questo layer, ma non vengono confermate.
Successivamente, ad intervalli regolari vengono passate al layer inferiore, dove grazie ai nodi e/o ai miners, vengono convalidate e trascritte sulla blockchain.
Questo processo viene chiamato Roll-up e facilita la velocità delle transazioni perché riesce a caricarsi di miliardi di dati permettendo così le transazioni di andare avanti.
Arbitrum è una piattaforma che si appoggia su layer 2 di Ethereum e comunica attraverso quest’ultima con dei Bridge.
Questi ponti permettono alle blockchain di passare da una rete ad un’altra creando così un Network più efficiente.
La Blockchain Arbitrum
Precedentemente abbiamo visto che cos’è arbitrum è come funziona ora vediamo nel dettaglio le principali funzioni:
Il principale software di Arbitrum è ArbOS, il cuore pulsante della piattaforma, attraverso cui gli sviluppatori creano smart contract e interagiscono con la blockchain.
Non ha un sistema di consenso perché il compito è affidato al Layer 1, in questo caso ad Ethereum.
Utilizza dei Bridge per passare da Ethereum ad esso oppure da esso ad altre piattaforme.
Nell’ultimo periodo, i layer 2 stanno diventando sempre più importanti, proprio perché riescono ad essere economicamente vantaggiosi.
Per il momento non ha un proprio Token Governance, ma girano voci che verrà lanciato nel 2023.
Molti sono gli utenti che iniziano ad utilizzarla, infatti stando agli ultimi dati sul mercato possiamo vedere come il valore bloccato e il numero di utenti stia aumentando.
Inoltre, sono moltissime le Dapp che stanno iniziando a prendere piede su questa blockchain.
Cosa c’è da sapere su Arbitrum
Dopo aver spiegato cos’è arbitrum, parliamo di come funziona e delle sue caratteristiche.
Analizziamo quello che ci può essere utile nel suo utilizzo.
Partiamo dal fatto che non ha un proprio wallet principale come ad esempio per Bitcoin, ma esistono svariati wallet che possiamo utilizzare.
Ad esempio, Metamask, Coinbase Wallet, ecc. quindi una blockchain multifunzione.
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistics
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.