Che cos’è Arbitrum la nuova rivoluzione

Che cos’è Arbitrum la nuova blockchain che sta rivoluzionando il settore delle criptovalute.

Le attuali blockchain hanno come problema principale, quello di creare un Network veloce e allo stesso tempo poco costoso.

Questo perché si crea la necessità di avere piattaforme decentralizzate, che devono elaborare sempre più dati.

Inoltre si necessita anche di creare protocolli che siano più efficienti dei sistemi centralizzati.

Con la nascita di Ethereum, si sono sviluppati nuovi sistemi di blockchain, più efficienti e meno costosi.

Caso di Arbitrum, che con la sua caratteristica di stare sul Layer 2, ha la possibilità di avere un Network più scalabile e meno costoso.

Questo fa si che si crea una piattaforma in grado di processare più transazioni con maggiore efficienza.

Nei prossimi paragrafi andremo a vedere che cos’è Arbitrum, come funziona e come potrebbe risolvere il Trilemma di un sistema decentralizzato.

Che cos'è Arbitrum

Arbitrum è una piattaforma di contratti intelligenti basata su blockchain che offre un ambiente di esecuzione affidabile e scalabile per smart contract.

Grazie alla sua combinazione di tecnologie on-chain e off-chain, Arbitrum risolve problemi di scalabilità, affidabilità e privatizzazione dei contratti intelligenti.

La piattaforma utilizza tecnologie di crittografia avanzate per garantire la sicurezza e la privacy dei dati e delle transazioni degli utenti.

Questo la rende una soluzione ideale per le aziende che desiderano implementare soluzioni basate su blockchain.

Grazie alla sua caratteristica principale, cioè quella di stare su un layer 2, rende la rete molto più veloce rispetto ad una rete su layer 1.

Questo perché le transazioni vengono processate in maniera differente rispetto ad una blockchain su layer 1.

Ma vediamo come funziona effettivamente Arbitrum.

Come funziona Arbitrum

 Abbiamo parlato di che cos’è arbitrum, ora invece vediamo il suo effettivo funzionamento.

Con l’avvento della Defi, degli Nft, degli Exchange, ecc., questo settore è cresciuto esponenzialmente in numero di utenti e di transazioni giornaliere.

Ecco perché, l’utilizzo di piattaforme che si basano su layer 1 e soprattutto che utilizzano sistemi di consenso POW, esempio Bitcoin, hanno avuto problemi durante fasi di “Bolla”.

Si immagini ad esempio un supermercato, dove fino a che una persona ogni 4/5 min va in cassa, nessun problema, ma  che succederebbe se ogni secondo una persona andasse in cassa?

Il risultato sarebbe appunto quello che è accaduto durante l’ultima bolla in questo settore.

Ma non solo durante le fasi di Bolla; pensiamo alla crescita degli Nft che negli ultimi anni stanno diventando sempre più popolari.

Le piattaforme non riescono a gestire questa mole di lavoro in più.

Ecco perché si è pensato di creare un secondo livello sulla blockchain,  collegabile a quello precedente, ma che funziona in maniera differente.

Le caratteristiche di Arbitrum

Con la creazione di un secondo livello, si sono date le basi per una nuova era della blockchain.

Questo perché a processare le transazioni, principalmente è il layer 1, che attraverso i suoi algoritmi di consenso convalida i blocchi.

Creando un secondo livello, le transazioni vengono elaborate ed archiviate su questo layer, ma non vengono confermate.

Successivamente, ad intervalli regolari vengono passate al layer inferiore, dove grazie ai nodi e/o ai miners, vengono convalidate e trascritte sulla blockchain.

Questo processo viene chiamato Roll-up e facilita la velocità delle transazioni perché riesce a caricarsi di miliardi di dati permettendo così le transazioni di andare avanti.

Del funzionamento del Layer 2 ho parlato già in questo articolo.

Arbitrum è una piattaforma che si appoggia su layer 2 di Ethereum e comunica attraverso quest’ultima con dei Bridge.

Questi ponti permettono alle blockchain di passare da una rete ad un’altra creando così un Network più efficiente.

La Blockchain Arbitrum

Precedentemente abbiamo visto che cos’è arbitrum è come funziona ora vediamo nel dettaglio le principali funzioni:

Il principale software di Arbitrum è ArbOS, il cuore pulsante della piattaforma, attraverso cui gli sviluppatori creano smart contract e interagiscono con la blockchain.

Non ha un sistema di consenso perché il compito è affidato al Layer 1, in questo caso ad Ethereum.

Utilizza dei Bridge per passare da Ethereum ad esso oppure da esso ad altre piattaforme.

Nell’ultimo periodo, i layer 2 stanno diventando sempre più importanti, proprio perché riescono ad essere economicamente vantaggiosi.

transazioni su rete arbitrum

Per il momento non ha un proprio Token Governance, ma girano voci che verrà lanciato nel 2023.

Molti sono gli utenti che iniziano ad utilizzarla, infatti stando agli ultimi dati sul mercato possiamo vedere come il valore bloccato e il numero di utenti stia aumentando.

Valore bloccato su rete Arbitrum

Inoltre, sono moltissime le Dapp che stanno iniziando a prendere piede su questa blockchain.

Cosa c’è da sapere su Arbitrum

Dopo aver spiegato cos’è arbitrum, parliamo di come funziona e delle sue caratteristiche.

Analizziamo quello che ci può essere utile nel suo utilizzo.

Partiamo dal fatto che non ha un proprio wallet principale come ad esempio per Bitcoin, ma esistono svariati wallet che possiamo utilizzare.

Ad esempio, Metamask, Coinbase Wallet, ecc. quindi una blockchain multifunzione.

Per passare da Ethereum ad Arbitrum dobbiamo utilizzare il Bridge che è raggiungibile a questo indirizzo.

Qui, avendo degli Eth oppure delle stablecoin sul proprio wallet ad esempio Metamask, si ha la funzione di passarli da ethereum ad Arbitrum.

Aspettando alcuni minuti, possiamo utilizzare i nostri Token sulla blockchain Arbitrum.

Per monitorare le transazioni bisogna andare su Arbitrum Explorer e li possiamo tenere d’occhio le nostre transazioni.

Il suo White Paper è raggiungibile a questo indirizzo.

Il sito ufficiale del progetto è disponibile qui.

Come detto prima, per adesso non ha un token, tutti quelli che troverete sono scam.

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto che cos’è Arbitrum, come funziona è come potrebbe essere un valido sostituto delle vecchie blockchain.

Con l’avvento degli Nft e l’esplosione della DeFi, la richiesta di piattaforme scalabili e soprattutto meno costose, è sempre più necessaria.

Piattaforme come Ethereum che utilizzano Layer 1, diventano sempre più costose e lente.

Questa tecnologia sta diventando sempre più utilizzata, grazie alla sua economicità.

Inoltre, la sua capacità di effettuare più transazioni rispetto ad una infrastruttura su Layer 1, fa si che essa sia più idonea al mainstream.   

La strada è ancora lunga per raggiungere i sistemi centralizzati, ma questo è il giusto passo per arrivarci.

 

Lascia un commento

Solve : *
17 + 12 =